Edilzia e Urbanistica

Il Salva Casa ha riscritto la disciplina relativa alle possibilità di sanatoria degli abusi edilizi. Cosa cambia e cosa prevede la versione vigente del Testo Unico Edilizia

Tratto da: Lavori Pubblici   La nuova disciplina introdotta dal Decreto Salva Casa (Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. n. 69/2024) ha riscritto alcune

Il Salva Casa ha riscritto la disciplina relativa alle possibilità di sanatoria degli abusi edilizi. Cosa cambia e cosa prevede la versione vigente del Testo Unico Edilizia Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Condono edilizio e vincoli paesaggistici: quando la sanatoria è impossibile? Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti della regolarizzazione degli abusi edilizi

Tratto da: Lavori Pubblici   Un abuso edilizio può sempre essere sanato attraverso il condono? Come incidono i vincoli paesaggistici sulla possibilità di ottenere la regolarizzazione?

Condono edilizio e vincoli paesaggistici: quando la sanatoria è impossibile? Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti della regolarizzazione degli abusi edilizi Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato: no a modifiche allo strumento urbanistico che favoriscono un solo proprietario e in contraddizione con la pianificazione generale

Tratto da: Lavori Pubblici   La variante urbanistica deve sempre essere adeguatamente motivata, soprattutto quando incide su un’area circoscritta e appare

Il Consiglio di Stato: no a modifiche allo strumento urbanistico che favoriscono un solo proprietario e in contraddizione con la pianificazione generale Leggi l'articolo »

Un ragioniere fa i conti per riconoscere gli arretrati
Edilzia e Urbanistica

Il TAR chiarisce quali sono i poteri di controllo del comune sulle comunicazioni di inizio lavori asseverate (CILA) di cui all’art. 6-bis del Testo Unico Edilizia

Tratto da: Lavori Pubblici   La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata da un tecnico abilitato), disciplinata all’art. 6-bis del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia o TUE),

Il TAR chiarisce quali sono i poteri di controllo del comune sulle comunicazioni di inizio lavori asseverate (CILA) di cui all’art. 6-bis del Testo Unico Edilizia Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile esprimere parere favorevole di compatibilità paesaggistica per una sanatoria edilizia di un “volume tecnico”

Tratto da: Lavori Pubblici  Cos’è un volume tecnico? Quando un locale può essere escluso dal calcolo volumetrico di un edificio?

Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile esprimere parere favorevole di compatibilità paesaggistica per una sanatoria edilizia di un “volume tecnico” Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La struttura che conserva le caratteristiche di riparo temporaneo e non è collegata agli impianti della casa rientra tra quelle ammesse dall’art. 6 del Testo Unico Edilizia

Tratto da: Lavori Pubblici   Pur a fronte di oscillazioni giurisprudenziali, anche la pergotenda a cui è aggiunta una chiusura perimetrale precaria può

La struttura che conserva le caratteristiche di riparo temporaneo e non è collegata agli impianti della casa rientra tra quelle ammesse dall’art. 6 del Testo Unico Edilizia Leggi l'articolo »

a book, paper, document, poetry, side, literature, writing, reading glasses, glasses, low vision, read, text, book pages, to learn, pitched, library, intellectually, bookworm, books, eyeglass lenses, law, eyesight, see, reading aid, diopter, glasses frame, see sharply, sharpness, visual aid, see well, glasses glass, to study, clear view, optics, paragraph, reading rat, law, law, law, law, law
Edilzia e Urbanistica

Illegittimo l’ordine di demolizione in caso di occupazione abusiva da parte di terzi qualora il proprietario abbia esperito tutti i rimedi

Edilizia e urbanistica – Ordine di demolizione – Proprietario incolpevole – Disponibilità del bene – Esperibilità dei rimedi previsti dall’ordinamento

Illegittimo l’ordine di demolizione in caso di occupazione abusiva da parte di terzi qualora il proprietario abbia esperito tutti i rimedi Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La sanatoria edilizia per parziali difformità e variazioni essenziali è stata oggetto di importanti modifiche, che si riverberano anche sul significato del silenzio della PA. V

Tratto da: Lavori Pubblici    decreto Salva Casa ha modificato la disciplina sull’accertamento di conformità, con l’inserimento nel Testo Unico Edilizia

La sanatoria edilizia per parziali difformità e variazioni essenziali è stata oggetto di importanti modifiche, che si riverberano anche sul significato del silenzio della PA. V Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il TAR dice sì al permesso di costruire convenzionato quale modalità semplificata per l’adozione di atti di pianificazione attuativa, da realizzare in zone già parzialmente urbanizzate

Tratto da: Lavori Pubblici   Sembra prendere la direzione del “Salva Milano” l’orientamento della giurisprudenza favorevole all’applicazione del permesso di costruire

Il TAR dice sì al permesso di costruire convenzionato quale modalità semplificata per l’adozione di atti di pianificazione attuativa, da realizzare in zone già parzialmente urbanizzate Leggi l'articolo »

school, schoolhouse, weyburn plains school
Edilzia e Urbanistica

Il Salva Casa ha rinnovato le possibilità di gestione delle difformità e abusi edilizi contenute nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia).

Tratto da: Lavori Pubblici    Autore: Gianluca Oreto  Nel contesto normativo attuale, la gestione delle difformità edilizie e degli abusi rappresenta una sfida cruciale per

Il Salva Casa ha rinnovato le possibilità di gestione delle difformità e abusi edilizi contenute nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia). Leggi l'articolo »

Torna in alto