Esenzione dal contributo di costruzione
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’art. 17, comma 3, lett. c, del d.P.R. 380/01 esenta dal contributo di costruzione gli […]
Esenzione dal contributo di costruzione Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’art. 17, comma 3, lett. c, del d.P.R. 380/01 esenta dal contributo di costruzione gli […]
Esenzione dal contributo di costruzione Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Ai fini della osservanza delle norme sulle distanze dal confine, il terrapieno e il muro
Distanze dal confine di un terrapieno e un muro di contenimento Leggi l'articolo »
La resilienza climatica attraverso la rigenerazione urbana
Durante N., La resilienza climatica attraverso la rigenerazione urbana Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria In sede di pianificazione urbanistica l’amministrazione non è vincolata alla particolare “vocazione” dell’area, per cui
Pianificazione urbanistica e particolare vocazione dell’area Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici La nuova disciplina introdotta dal Decreto Salva Casa (Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. n. 69/2024) ha riscritto alcune
Tratto da: Lavori Pubblici Un abuso edilizio può sempre essere sanato attraverso il condono? Come incidono i vincoli paesaggistici sulla possibilità di ottenere la regolarizzazione?
Edilizia e Urbanistica – Piano regolatore – Vincolo – Varianti – Incompatibilità – Motivazione Sono illegittimi, per difetto di motivazione,
Tratto da: Lavori Pubblici La variante urbanistica deve sempre essere adeguatamente motivata, soprattutto quando incide su un’area circoscritta e appare
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria La disposizione di cui all’art. 879 c.c., nel disporre che «alle costruzioni che si fanno
Distanze tra fabbricati in confine con le piazze e le vie pubbliche Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Il termine per impugnare un permesso di costruire da parte di un soggetto legittimato ad agire (ad esempio
Tratto da: Lavori Pubblici La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata da un tecnico abilitato), disciplinata all’art. 6-bis del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia o TUE),
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’amministrazione può decidere sull’applicabilità o meno della sanzione pecuniaria anche nella fase esecutiva dell’ordine di
Ordine di demolizione e mancata valutazione della sanzione pecuniaria sostitutiva Leggi l'articolo »
La sesta sezione del Consiglio di Stato solleva q.l.c. dell’art. 65, comma 4-bis, secondo periodo, del d.lgs. n. 42 del
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria La circostanza che il provvedimento di approvazione della realizzazione di impianti di smaltimento o di
Effetti di variante dell’autorizzazione ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Cos’è un volume tecnico? Quando un locale può essere escluso dal calcolo volumetrico di un edificio?
Tratto da: Lavori Pubblici Pur a fronte di oscillazioni giurisprudenziali, anche la pergotenda a cui è aggiunta una chiusura perimetrale precaria può
Edilizia e urbanistica – Ordine di demolizione – Proprietario incolpevole – Disponibilità del bene – Esperibilità dei rimedi previsti dall’ordinamento
Tratto da: Lavori Pubblici decreto Salva Casa ha modificato la disciplina sull’accertamento di conformità, con l’inserimento nel Testo Unico Edilizia
Tratto da: Lavori Pubblici Sembra prendere la direzione del “Salva Milano” l’orientamento della giurisprudenza favorevole all’applicazione del permesso di costruire
Tratto da: Lavori Pubblici Autore: Gianluca Oreto Nel contesto normativo attuale, la gestione delle difformità edilizie e degli abusi rappresenta una sfida cruciale per