Piano Asili Nido 2025, fondi PNRR per i Comuni
Fino al 29 luglio 2025 i Comuni possono presentare la manifestazione di interesse per realizzare nuovi asili nido con i […]
Piano Asili Nido 2025, fondi PNRR per i Comuni Leggi l'articolo »
Fino al 29 luglio 2025 i Comuni possono presentare la manifestazione di interesse per realizzare nuovi asili nido con i […]
Piano Asili Nido 2025, fondi PNRR per i Comuni Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici La presenza di nuove volumetrie esclude la possibilità di un’autorizzazione paesaggistica postuma, anche in caso di volume tecnico o
Sanatoria paesaggistica: il TAR interviene sugli aumenti volumetrici Leggi l'articolo »
Un ordine di demolizione può essere annullato se riporta dati catastali sbagliati? Una nuova sentenza del CGAS chiarisce gli effetti
Cosa distingue la manutenzione straordinaria dalla ristrutturazione edilizia? Guida alle differenze secondo il D.P.R. 380/2001: definizioni, interventi e autorizzazioni richieste.
Differenze tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quali relazioni sussistono tra classificazione acustica e destinazioni urbanistiche? La vicinanza con aree residenziali giustifica limiti
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono le implicazioni giuridiche del Salva Casa? Come cambiano i riferimenti a stato legittimo, tolleranze, destinazioni d’uso, agibilità e sanatorie edilizie? Quali certezze possono avere i professionisti e
Tratto da: EIUS A norma dell’art. 142, comma 1, lett. c), del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 («Codice dei
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria In caso di spontanea esecuzione dell’ordine di demolizione il ricorso va dichiarato improcedibile per sopravvenuta
Effetti dell’adempimento all’ordinanza di demolizione sul ricorso Leggi l'articolo »
La sentenza 1198/2025 del TAR Campania chiarisce l’impatto pratico del Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024) sui cambi di destinazione d’uso e consolida l’orientamento secondo cui il permesso di costruire
Cosa distingue la manutenzione straordinaria dalla ristrutturazione edilizia? Guida alle differenze secondo il D.P.R. 380/2001: definizioni, interventi e autorizzazioni richieste
Differenze tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia Leggi l'articolo »
Quando e come l’Amministrazione può subordinare l’efficacia della SCIA in sanatoria all’autorizzazione sismica? Il Tar Lazio: non basta affermare che
In quali casi per ottenere la SCIA in sanatoria serve l’autorizzazione sismica? Leggi l'articolo »
L’occupazione abusiva di immobili da parte della pubblica amministrazione
La sentenza del Consiglio di Stato n. 5326/2025 si inserisce nell’ambito della disciplina urbanistica relativa al pagamento degli oneri di urbanizzazione in
Quando sono dovuti gli oneri di urbanizzazione per cambio di destinazione d’uso? Leggi l'articolo »
Beni pubblici – Patrimonio indisponibile dello Stato – Autotutela esecutiva – Condizioni di operatività L’autotutela esecutiva di cui all’articolo 823,
Energia elettrica ed energia in genere – Impianti fotovoltaici – Aree inidonee – Individuazione – Sardegna – Legge regionale – Questione rilevante e non
Il Fisco raccoglie le disposizioni normative e le indicazioni di prassi aggiornate al 2025 sui bonus per il recupero del
Bonus edilizi 2025: le nuove guide fiscali dell’Agenzia delle Entrate Leggi l'articolo »
La sentenza 4386/2025 del Tar Campania chiarisce che una piscina può essere considerata pertinenza urbanistica solo se rispetta precisi limiti dimensionali e
Quando una piscina è una pertinenza? Leggi l'articolo »
Se la normativa urbanistica comunale consente solo interventi di manutenzione ordinaria, è possibile considerare legittimi lavori di ristrutturazione di un
L’adeguamento sismico può derogare alle regole urbanistiche comunali? Leggi l'articolo »
Il concetto di “stato legittimo” rappresenta un punto cardine per la definizione della regolarità di un immobile. Con questa espressione
Stato legittimo dopo il Salva casa: quali titoli edilizi servono? Leggi l'articolo »
Cosa caratterizza un portico? Per le sue proprietà è sanabile ai sensi del terzo condono? Nuovi chiarimenti dal Tar Lazio.
Portici abusivi in area vincolata: sono sanabili ai sensi del terzo condono? Leggi l'articolo »