La vicinitas, da sola, non è elemento sufficiente a dimostrare la sussistenza dell’interesse al ricorso
Una volta affermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione ad agire e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è […]
Una volta affermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione ad agire e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è […]
Dal sito lavoripubblici.it un articolo di Vito Antonio Bonanno Dal Decreto Salva Casa una importante modifica all’art. 31 del d.P.R.
Decreto Salva Casa e repressione degli abusi edilizi: una nuova complicazione? Leggi l'articolo »
In tema di edilizia e urbanistica, è illegittimo il provvedimento che dispone, ai sensi dell’art. 31, comma 3, del d.P.R.
Autore: Mario Petrulli – Strumento principale di contrasto agli abusi edilizi, l’ordinanza di demolizione presenta una serie di caratteristiche peculiari che sono
Le caratteristiche dell’ordinanza di demolizione Leggi l'articolo »
In tema di abusi edilizi, le misure ripristinatorie si caratterizzano per il fatto che attengono al bene e non al reo, motivo
L’ordine ha natura oggettiva ed è rivolto a chiunque sia in rapporto qualificato con il bene, anche se non responsabile
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Misure ripristinatorie – Vaglio di proporzionalità – Applicazione Le misure ripristinatorie si caratterizzano
Applicazione delle misure ripristinatorie e vaglio di proporzionalità Leggi l'articolo »
Atto amministrativo – Ritardo nella conclusione del procedimento – Potere sostitutivo – Segretario generale – Presupposti – Modalità di esercizio
Autore: Gianluca Oreto L’utilizzo della CILA, la definizione di tettoia, quella di porticato e i relativi regimi abilitativi, il cambio
Una recente sentenza del Consiglio di Stato evidenzia come sanzioni relative all’abuso edilizio quali la demolizione si applicano anche al
Abuso edilizio e demolizione anche se proprietario attuale non è colpevole Leggi l'articolo »
In tema di edilizia e urbanistica: 1) il rilascio del certificato di agibilità non ha l’effetto di escludere la natura
Edilizia e urbanistica: il certificato di agibilità non sana l’abuso edilizio Leggi l'articolo »
Abusi edilizi: tipologie, conseguenze e rimedi – Maggio 2024 Abusi edilizi: tipologie, conseguenze e rimedi
Abusi edilizi: tipologie, conseguenze e rimedi – Maggio 2024 Leggi l'articolo »
Valutare la legittimità o meno di un ordine di demolizione può dipendere anche dalla datazione di un manufatto e delle
Edilizia e urbanistica – Garage o cantina – Pertinenza di un immobile a destinazione residenziale – Destinazione residenziale – Conforme
In tema di edilizia e urbanistica, grava sul privato l’onere di provare la data di realizzazione e l’originaria consistenza dell’immobile
Autore: Marco De Gregorio – Maggiori poteri di controllo ai Comuni e possibilità per gli stessi di trattenere il 50%
Il cambio della destinazione d’uso tra categorie differenti, e quindi non omogenee tra loro, è sempre considerato un intervento urbanisticamente rilevante e, come tale, richiede
Dopo oltre un ventennio dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e un centinaio di piccoli e grandi correttivi, il d.P.R.
Autore: Gianluca Oreto – Da Palazzo Spada una nuova sentenza che chiarisce le differenze tra la verifica di conformità edilizia