Necessario il permesso di costruire per chiusura veranda con ampliamento volumetrico
Gli interventi edilizi che portano alla creazione di un organismo in tutto o in parte diverso da quello preesistente, con […]
Gli interventi edilizi che portano alla creazione di un organismo in tutto o in parte diverso da quello preesistente, con […]
È stato rimesso all’Adunanza Plenaria il quesito su quale sia la disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo
Edilizia e urbanistica – Centro abitato – Individuazione – Codice della strada – Strumenti – Differenza La nozione di centro
Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Permesso di costruire – Decadenza – Opere edilizie parzialmente eseguite – Regime giuridico
Edilizia e urbanistica – Abusi edilizi – Approvazione del progetto – Compatibilità urbanistica – Profili problematici Il Consiglio di Stato
Il titolo è necessario anche per attività che comportano una modificazione permanente dello stato materiale e della conformazione del suolo
Necessario il permesso di costruire per il campo di padel Leggi l'articolo »
In attesa di una revisione complessiva della normativa edilizia, a breve potrebbe arrivare una nuova modifica del D.P.R. n. 380/2001
Con tre sentenze gemelle l’Adunanza plenaria chiarisce i criteri di calcolo della sanzione pecuniaria ex art. 33, comma 2, del
Governo del territorio. Parte prima. Aspetti generali Governo del territorio. Parte seconda. Strumenti urbanistici
Governo del territorio. Aspetti generali e strumenti urbanistici Leggi l'articolo »
A quali opere di urbanizzazione primaria può essere applicata l’IVA agevolata al 10%, prevista al numero 127-quinquies) della Tabella A,
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Abusi commessi ante 1967 in comune dotato di regolamento edilizio anche per costruzione
Sul potere regolatorio in tema di jus aedificandi Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Prova della realizzazione prima del 1967 – Onere del proprietario o del responsabile
Sull’onere probatorio in materia di abusi edilizi Leggi l'articolo »
di Gianluca Oreto – Qualsiasi intervento (anche di semplice manutenzione ordinaria) avviato su un immobile privo dello stato legittimo, ancorché l’abuso
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Fiscalizzazione – Sanzione – Determinazione Ai sensi dell’art. 99 del codice del processo
Sulla fiscalizzazione dell’abuso edilizio Leggi l'articolo »
Di Lorenzo Bruno Molinaro Nota Consiglio di Stato Sezione II, sentenza 11 ottobre 2023, n. 8861 Abstract Il presente contributo,
Nel caso di segnalazione di abusi edilizi commessi da un terzo soggetto, l’amministrazione è tenuta a definire il procedimento e a darne
Consiglio di Stato, sentenza n. 1766 del 22 febbraio 2024 No alla sanatoria edilizia in aree sottoposte a vincolo paesaggistico,
TAR Sicilia, sentenza del 29 gennaio 2024, n. 373 Se è vero che l’Amministrazione non è tenuta a verificare la sanabilità
Ai sensi dell’art. 21-novies, comma 2-bis, l. n. 241 del 1990, il differimento del termine iniziale per l’esercizio dell’autotutela
tratto da giustizia-amministratica.it – a cura di Durante N. Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche
Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche Leggi l'articolo »