school, schoolhouse, weyburn plains school
Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato affronta il tema del recupero sottotetti e del cambio di destinazione d’uso in edilizia. Analisi della sentenza su opere abusive e conformità urbanistica

Tratto da: Lavori Pubblici Nel panorama dell’edilizia, temi come il cambio di destinazione d’uso e il recupero dei sottotetti sono sempre più rilevanti, anche

Il Consiglio di Stato affronta il tema del recupero sottotetti e del cambio di destinazione d’uso in edilizia. Analisi della sentenza su opere abusive e conformità urbanistica Leggi l'articolo »

pasta col tonno
Edilzia e Urbanistica

Accesso ai documenti amministrativi: chi richiede l’ostensione di pratiche edilizie relative a un immobile confinante col proprio deve dimostrare la titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale alla loro conoscenza

Tratto da: EIUS  In tema di accesso ai documenti amministrativi ex lege 241/1990, colui che richiede l’ostensione di pratiche edilizie relative a

Accesso ai documenti amministrativi: chi richiede l’ostensione di pratiche edilizie relative a un immobile confinante col proprio deve dimostrare la titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale alla loro conoscenza Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la differenza che esiste tra difformità edilizie totali e parziali, colmando un vuoto del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)

Tratto da: Lavori Pubblici   Benché sia chiara a tutti gli operatori del settore la distanza esistente tra l’attuale normativa edilizia

La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la differenza che esiste tra difformità edilizie totali e parziali, colmando un vuoto del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: se la condotta ondivaga della P.A. ha determinato una situazione antigiuridica incolpevole o l’affidamento del privato rispetto alla liceità di un’opera, l’ordine di demolizione va adeguatamente motivato

Tratto da: EIUS   In tema di edilizia e urbanistica, l’Amministrazione che abbia tenuto nel tempo una condotta contraddittoria tale da

Edilizia e urbanistica: se la condotta ondivaga della P.A. ha determinato una situazione antigiuridica incolpevole o l’affidamento del privato rispetto alla liceità di un’opera, l’ordine di demolizione va adeguatamente motivato Leggi l'articolo »

school, schoolhouse, weyburn plains school
Edilzia e Urbanistica

Il silenzio dell’Amministrazione sul permesso in sanatoria non va considerato come inadempimento ma come rifiuto, impugnabile entro i termini previsti dalla legge

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando l’Amministrazione non si pronuncia in tempo in merito ad un’istanza di accertamento di conformità per

Il silenzio dell’Amministrazione sul permesso in sanatoria non va considerato come inadempimento ma come rifiuto, impugnabile entro i termini previsti dalla legge Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

No a parziali demolizioni, che corrispondono all’inottemperanza all’ordine, che non perde efficacia in caso di richiesta di accertamento di conformità

Tratto da: Lavori Pubblici   Un ordine di demolizione non si intende ottemperato nel caso si provveda solo a una parziale rimozione delle opere, e

No a parziali demolizioni, che corrispondono all’inottemperanza all’ordine, che non perde efficacia in caso di richiesta di accertamento di conformità Leggi l'articolo »

old books, book, old
Edilzia e Urbanistica

News UM n. 89/2024. L’efficacia temporale del permesso di costruire quale strumento per assicurare la funzione sociale della proprietà e la tutela del paesaggio e dell’ambiente

Con la sentenza in esame l’Adunanza plenaria chiarisce la ratio della disciplina sull’efficacia temporale dei titoli edilizi e, in particolare,

News UM n. 89/2024. L’efficacia temporale del permesso di costruire quale strumento per assicurare la funzione sociale della proprietà e la tutela del paesaggio e dell’ambiente Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

No ad applicazioni “selettive” di disposizioni regionali in materia di mutamento di destinazione d’uso per immobili ancora non realizzati.

Tratto da: Lavori Pubblici             È illegittima la delibera del consiglio comunale che limiti gli effetti della legislazione regionale, attraverso

No ad applicazioni “selettive” di disposizioni regionali in materia di mutamento di destinazione d’uso per immobili ancora non realizzati. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Processo amministrativo: il ricorso contro l’ordine di demolizione di un abuso edilizio va notificato anche al soggetto che ha denunciato l’illecito e il cui diritto di proprietà ne è direttamente leso

Tratto da: EIUS  In tema di processo amministrativo, il ricorso avverso l’ordine di demolizione di un’opera edilizia abusiva dev’essere notificato,

Processo amministrativo: il ricorso contro l’ordine di demolizione di un abuso edilizio va notificato anche al soggetto che ha denunciato l’illecito e il cui diritto di proprietà ne è direttamente leso Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di definizione dello stato legittimo nel caso di assenza del titolo edilizio integrale originario e la legittimità di un cambio di destinazione d’uso in sanatoria

Tratto da: Lavori Pubblici   Come recentemente chiarito dal Consiglio di Stato, l’avvenuta presentazione di un’istanza di sanatoria ai sensi di una

Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di definizione dello stato legittimo nel caso di assenza del titolo edilizio integrale originario e la legittimità di un cambio di destinazione d’uso in sanatoria Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Su alcune questioni in tema di autorizzazione all’installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, parere paesaggistico e silenzio assenso

Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Soprintendenza – Infrastrutture reti telecomunicazioni – Parere – Motivazione – Mera esistenza vincolo paesaggistico

Su alcune questioni in tema di autorizzazione all’installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, parere paesaggistico e silenzio assenso Leggi l'articolo »

Torna in alto