Sanatoria giurisprudenziale e variante urbanistica: il Consiglio di Stato impone la demolizione
Tratto da: Lavori Pubblici Quali limiti incontra il potere comunale di riesaminare un intervento annullato con sentenza passata in […]
Tratto da: Lavori Pubblici Quali limiti incontra il potere comunale di riesaminare un intervento annullato con sentenza passata in […]
La sentenza n. 5336/2025 del TAR Campania affronta il tema dell’annullamento in autotutela di un permesso di costruire in sanatoria rilasciato nel 2014, revocato
Tratto da: Lavori Pubblici È sufficiente una licenza di abitabilità degli anni ’50 per dimostrare lo stato legittimo di un immobile privo
Un proprietario può ottenere la sanatoria edilizia anche in presenza di vincolo paesaggistico grazie al nuovo art. 36-bis del testo
Sanatoria semplificata post Salva Casa: è valida anche in area vincolata? Leggi l'articolo »
Con sentenza n. 1621/2025, il Tar Sicilia ribadisce che per valutare la legittimità del condono edilizio occorre guardare all’unitarietà del fabbricato nel suo
È stata pubblicata sul BUR n. 30 del 23 luglio 2025 la Legge Regionale 18 luglio 2025, n. 11 della Lombardia “Legge
Lombardia: novità per l’edilizia nella nuova legge per il clima Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile accertare la compatibilità paesaggistica per interventi che hanno comportato la creazione o l’aumento di
Tratto da: Lavori Pubblici Quando scatta davvero l’obbligo di piano attuativo? È sufficiente il superamento dei 25 metri di altezza
Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Difformità – Annullamento d’ufficio – Esclusione È illegittimo il provvedimento di annullamento in autotutela del titolo
L’inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione paesaggistica imposte dalla Soprintendenza determina l’illegittimità e l’annullamento in autotutela del titolo stesso? La sentenza n.
Edilizia e urbanistica – Vincoli conformativi ed espropriativi – Parcheggio pubblico La destinazione di un terreno privato a parcheggio pubblico,
La destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo Leggi l'articolo »
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autrice: Emanuela Ippolito Abstract Il principio del legittimo affidamento, fondato sui canoni della certezza del diritto e
Tratta da: Lavori Pubblici Quali effetti ha un errore catastale su un ordine di demolizione? È possibile far valere l’istanza
La richiesta di contributo si riferisce alle annualità 2026-2027-2028. È stato pubblicato sul sito del Dipartimento Affari e Territoriali del
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’accertamento del mancato versamento, o l’illegittimità della quantificazione, delle somme richieste a titolo di monetizzazione,
Scia e mancato versamento della monetizzazione Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quali limiti ha l’Amministrazione nel ritirare un permesso di costruire in sanatoria già rilasciato? Come si
Annullamento d’ufficio e permesso in sanatoria: il TAR sul limite dei 12 mesi Leggi l'articolo »
Ambiente – V.i.a. – Finalità – Salvaguardia ambiente – Progettualità – Effetti Come evincibile dall’art. 5, comma 1, lett. b)
Sulla finalità e sul termine di efficacia della valutazione d’impatto ambientale Leggi l'articolo »
Come funzionano gli accertamenti di conformità edilizia previsti dagli artt. 36 e 36-bis del D.P.R. 380/2001 dopo le modifiche del
Accertamento di conformità edilizia: ecco lo studio del Notariato Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Piano regolatore – Zonizzazione urbanistica – Zonizzazione acustica – Disallineamento – Confronto Ai sensi del d.P.C.M. del 14
Sulla coerenza tra destinazione urbanistica e zonizzazione acustica Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quali limiti incontra l’intervento edilizio in pendenza di condono? È possibile giustificare nuove opere sulla base di una vecchia domanda