Abusi edilizi: la nuova procedura del Ministero dell’Interno per segnalazioni e trasmissione dati
Tratto da: Lavori Pubblici Come devono essere trasmessi i dati sugli abusi edilizi accertati dagli organi di polizia giudiziaria? Quali […]
Tratto da: Lavori Pubblici Come devono essere trasmessi i dati sugli abusi edilizi accertati dagli organi di polizia giudiziaria? Quali […]
Tratto da: Lavori Pubblici In zona sismica non basta la sospensione dei lavori e la rinunzia all’incarico per evitare responsabilità
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano richiama le considerazioni della Corte costituzionale con riferimento alla questione della durata
Durata dei piani e delle convenzioni di lottizzazione Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Una volta venuti meno gli impegni assunti condizionatamente in passato, la scelta del Comune di
Libertà di pianificazione e accordi con privati non più efficaci Leggi l'articolo »
La manutenzione straordinaria in ambito condominiale mette a confronto esigenze di sicurezza, tutela della proprietà e responsabilità degli amministratori. Quando
La sentenza n. 13015/2025 emessa dal Tar per il Lazio affronta la complessa questione giuridica relativa alla legittimità degli interventi edilizi eseguiti senza titolo
Per un piccolo ampliamento è necessario il permesso di costruire? Leggi l'articolo »
Responsabilità civile – Diniego di variante urbanistica – Illegittimità – Danno – Bene della vita – Giudizio di spettanza –
Il CdS delinea la reale natura della CILA, tra funzione informativa, poteri repressivi del Comune e limiti normativi. La Comunicazione
CILA: il Comune può dichiararne l’inefficacia? Leggi l'articolo »
Una rampa volta a eliminare le barriere architettoniche può essere considerata edilizia libera se incide sulla sagoma dell’edificio? Il TAR Sicilia
Tratto da: Lavori Pubblici Può una sopraelevazione abusiva realizzata in area vincolata ottenere la sanatoria paesaggistica? Qual è la differenza
Nella seduta del 30 luglio 2025, la Conferenza Unificata ha approvato lo schema di decreto che introduce modifiche al D.P.R.
Autorizzazione paesaggistica: novità su esclusioni e procedure semplificate Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Qual è la rilevanza penale della realizzazione di volumi tecnici in area vincolata? È vero che non concorrono
Tratto da: Lavori Pubblici Quali poteri ha davvero la P.A. nei confronti della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)? È
Quali sono i criteri giurisprudenziali per l’applicazione del silenzio-assenso in caso di SCIA in sanatoria presentata prima dell’entrata in vigore
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i limiti temporali per annullare un titolo edilizio? Quando la falsa rappresentazione dei fatti
Beni culturali – Reperto archeologico – Disciplina del premio di rinvenimento – Interpretazione evolutiva – Condotte conoscitive e segnaletiche –
Reperto archeologico: sull’attribuzione del premio di rinvenimento al segnalante Leggi l'articolo »
La sentenza n. 422/2025 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana affronta l’inquadramento giuridico di un intervento di demolizione e
Demolizione e ricostruzione su lotto diverso: è ristrutturazione edilizia? Leggi l'articolo »
Giustizia amministrativa – Legittimazione al ricorso – Interesse ad agire – Veduta panoramica – Interesse legittimo autonomo La «visuale panoramica»,
La disciplina urbanistica italiana prevede che i piani attuativi abbiano una durata limitata nel tempo. Tuttavia, cosa accade quando un
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile ridurre la fascia di rispetto cimiteriale per realizzare un’opera pubblica? Qual è il punto corretto