Edilzia e Urbanistica

Un interessante parere ricorda quali limiti ha il certificato di agibilità nella dimostrazione della legittimità urbanistica di un immobile ante ’67

Tratto da: Lavori Pubblici   È sufficiente una licenza di abitabilità degli anni ’50 per dimostrare lo stato legittimo di un immobile privo

Un interessante parere ricorda quali limiti ha il certificato di agibilità nella dimostrazione della legittimità urbanistica di un immobile ante ’67 Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il TAR Lazio ribadisce il divieto di sanatoria paesaggistica per gli abusi edilizi con volumetria, ma il nuovo art. 36-bis TUE e la circolare del Ministero della Cultura introducono importanti chiarimenti

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile accertare la compatibilità paesaggistica per interventi che hanno comportato la creazione o l’aumento di

Il TAR Lazio ribadisce il divieto di sanatoria paesaggistica per gli abusi edilizi con volumetria, ma il nuovo art. 36-bis TUE e la circolare del Ministero della Cultura introducono importanti chiarimenti Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Nel pieno del “caso Milano”, il TAR chiarisce quando è necessario un piano attuativo: conta il contesto urbanizzato, non solo l’altezza dell’edificio

Tratto da: Lavori Pubblici  Quando scatta davvero l’obbligo di piano attuativo? È sufficiente il superamento dei 25 metri di altezza

Nel pieno del “caso Milano”, il TAR chiarisce quando è necessario un piano attuativo: conta il contesto urbanizzato, non solo l’altezza dell’edificio Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Una recente sentenza chiarisce i limiti dell’errore formale nei provvedimenti repressivi edilizi: la demolizione resta legittima se l’opera è descritta in modo inequivoco

Tratta da: Lavori Pubblici   Quali effetti ha un errore catastale su un ordine di demolizione? È possibile far valere l’istanza

Una recente sentenza chiarisce i limiti dell’errore formale nei provvedimenti repressivi edilizi: la demolizione resta legittima se l’opera è descritta in modo inequivoco Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Interventi successivi su immobili abusivi: la sentenza n. 5699/2025 chiarisce che le domande di sanatoria non bloccano l’azione repressiva dell’amministrazione

Tratto da: Lavori Pubblici   Quali limiti incontra l’intervento edilizio in pendenza di condono? È possibile giustificare nuove opere sulla base di una vecchia domanda

Interventi successivi su immobili abusivi: la sentenza n. 5699/2025 chiarisce che le domande di sanatoria non bloccano l’azione repressiva dell’amministrazione Leggi l'articolo »

Torna in alto