CER a iniziativa pubblica: come costituire una Comunità energetica in partenariato pubblico-privato
Il modello organizzativo di partenariato pubblico-privato (PPP) o concessione, i rischi e le opportunità in uno studio della Ragioneria dello […]
Il modello organizzativo di partenariato pubblico-privato (PPP) o concessione, i rischi e le opportunità in uno studio della Ragioneria dello […]
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato due nuovi modelli operativi per supportare le Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione di progetti
Il MASE ha pubblicato il decreto direttoriale n. 215 relativo alla decadenza dei contributi a fondo perduto concessi nell’ambito dell’Avviso C.S.E. 2022
Volpe C., Dalla transizione alla tradizione
Volpe C., Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione Leggi l'articolo »
Ciclo dei rifiuti Prorogato fino al 31 dicembre 2025 l’Accordo Quadro Anci-Conai Nel periodo di proroga continueranno ad applicarsi le
ANCI-CONAI: accordo quadro prorogato fino al 31 dicembre 2025 Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Conclusa indagine Anac su appalti per i depuratori nel Mezzogiorno. Fornite indicazioni e raccomandazioni Con delibera approvata
Depuratori: forti criticità, ritardi nei lavori e infrazione europea Leggi l'articolo »
Nuove misure di prevenzione nei piani di sicurezza per la gestione del rischio climatico nei luoghi di lavoro. La mappa
Emergenza caldo: ok al protocollo con le nuove misure contro il rischio calore Leggi l'articolo »
Ambiente – Autorizzazione integrata ambientale – Modifiche sostanziali – Silenzio assenso – Contrasto con la disciplina europea – Rinvio pregiudiziale
Sono ufficialmente efficaci le modifiche previste dal D.M. del 15 maggio: le agevolazioni del 40% previste dal PNRR concesse anche
Comunità energetiche: contributi PNRR estesi ai comuni fino a 50mila abitanti Leggi l'articolo »
Grande successo per l’iniziativa “Bici in Comune” promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del
“Bici in Comune”, arrivano i finanziamenti per la mobilità sostenibile Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria La legislazione nazionale, e in particolare il d.lgs. n. 387/2003, il d.lgs. n. 28/2011, il
Requisiti per l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile Leggi l'articolo »
Aggiornate le norme di accesso ai contributi PNRR, ampliata la platea dei beneficiari, introdotto l’anticipo, ridotto il fattore di riduzione
Comunità energetiche: incentivi estesi ai Comuni fino a 50mila abitanti Leggi l'articolo »
Ambiente – Valutazione di impatto ambientale – V.i.a. – Fedele rappresentazione dello stato dei luoghi – Effetti derivanti dalla realizzazione
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’individuazione del responsabile dell’inquinamento può basarsi anche su elementi indiziari quali, a mero titolo esemplificativo,
Individuazione del responsabile dell’inquinamento Leggi l'articolo »
Criteri ambientali minimi da applicare agli affidamenti dei servizi legati ai rifiuti urbani: raccolta e trasporto, pulizia e spazzamento, fornitura
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico – Estensione – Fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. «minori» – Area
Ambiente – v.i.a. – Finalità – Giudizio di compatibilità ambientale postumo – Impianto preesistente – Condizioni La v.i.a. costituisce un
Pasanisi L., Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica
Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Falsa rappresentazione – Errore conosciuto o conoscibile dalla P.A. – Autotutela – Esclusione
Ambiente – Danno ambientale – Misure di ripristino – Società di capitali – Legittimazione passiva In linea di principio, non