Archivio

21/01/2021 – La correlazione fra il debito e l’atto o il fatto di gestione anteriore al dissesto. L’acquisizione sanante nella pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 15/2020

(Adunanza Plenaria n. 15/2020) Con l’ordinanza 20 marzo 2020, n. 1994, la IV Sezione del Consiglio di Stato, trattando di una vicenda […]

21/01/2021 – La correlazione fra il debito e l’atto o il fatto di gestione anteriore al dissesto. L’acquisizione sanante nella pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 15/2020 Leggi l'articolo »

Archivio

21/01/2021 – Sulla rimessione alla Corte di Giustizia UE della questione sulla possibilità di affidare alle cooperative sociali il servizio di trasporto sanitario in emergenza

Consiglio di Stato, Sez. III, 18/1/2021 n. 536 E’ rimessa alla la Corte di Giustizia UE la questione se l’art.

21/01/2021 – Sulla rimessione alla Corte di Giustizia UE della questione sulla possibilità di affidare alle cooperative sociali il servizio di trasporto sanitario in emergenza Leggi l'articolo »

Archivio

21/01/2021 – Inconferibilità ed incompatibilità degli incarichi pubblici. L’applicazione della disciplina ed il ruolo del RPCT. Aspetti teorici e pratici con approfondimento delle Linee Guida ANAC e della Giurisprudenza

Uno studio di Francesca Perrone (Segretario Generale Comune di Massafra (TA)  Sommario 1. Oggetto della disciplina, finalità, principi e criteri

21/01/2021 – Inconferibilità ed incompatibilità degli incarichi pubblici. L’applicazione della disciplina ed il ruolo del RPCT. Aspetti teorici e pratici con approfondimento delle Linee Guida ANAC e della Giurisprudenza Leggi l'articolo »

Archivio

19/01/2021 – Eccesso di potere per perplessità se dal provvedimento non emergono sufficienti e univoci indici per individuare in via interpretativa il potere esercitato

Tar Veneto, sez. I, 14 gennaio 2021, n. 52 – Pres. Migliozzi, Est. Dato Atto amministrativo – Eccesso di potere

19/01/2021 – Eccesso di potere per perplessità se dal provvedimento non emergono sufficienti e univoci indici per individuare in via interpretativa il potere esercitato Leggi l'articolo »

Archivio

19/01/2021 – Reiterazione di vincoli espropriativi a tempo indeterminato: la Corte costituzionale ne ribadisce le ragioni di illegittimità costituzionale

La Corte costituzionale, in accoglimento di una questione sollevata dal T.a.r. per la Lombardia Brescia, dichiara l’illegittimità costituzionale di una

19/01/2021 – Reiterazione di vincoli espropriativi a tempo indeterminato: la Corte costituzionale ne ribadisce le ragioni di illegittimità costituzionale Leggi l'articolo »

Torna in alto