Archivio

19/05/2023 – Corte dei conti Sez. Aut. Del. n.4/2023 Pubblico impiego – interpretazione dell’art. 20, co. 4, del D. L.vo, n. 75/2017 – verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica

Corte dei conti Sezione delle Autonomie delibera n.4/2023 Pubblico impiego – interpretazione dell’art. 20, co. 4, del D. L.vo, n. […]

19/05/2023 – Corte dei conti Sez. Aut. Del. n.4/2023 Pubblico impiego – interpretazione dell’art. 20, co. 4, del D. L.vo, n. 75/2017 – verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica Leggi l'articolo »

Archivio

17/05/2023 – La sentenza della Cassazione: il reato di cui all’art. 20, comma 13 del Testo Unico Edilizia va applicato anche in caso di permesso di costruire in sanatoria

False attestazioni e accertamento di conformità: le responsabilità del tecnico asseveratore La sentenza della Cassazione: il reato di cui all’art.

17/05/2023 – La sentenza della Cassazione: il reato di cui all’art. 20, comma 13 del Testo Unico Edilizia va applicato anche in caso di permesso di costruire in sanatoria Leggi l'articolo »

Archivio

16/05/2023 – Consiglio di Stato: la presunta compatibilità paesaggistica di un intervento non può in nessun caso superare la mancanza di conformità edilizia e urbanistica dello stesso

Abusi edilizi e compatibilità paesaggistica: inutile senza conformità edilizia Consiglio di Stato: la presunta compatibilità paesaggistica di un intervento non

16/05/2023 – Consiglio di Stato: la presunta compatibilità paesaggistica di un intervento non può in nessun caso superare la mancanza di conformità edilizia e urbanistica dello stesso Leggi l'articolo »

Archivio

16/05/2023 – Spetta alle stazioni appaltanti valutare se un’autorizzazione tardiva del giudice fallimentare, comunque in tempo utile per la stipula del contratto, possa avere efficacia integrativa o sanante

Spetta alle stazioni appaltanti valutare se un’autorizzazione tardiva del giudice fallimentare, comunque in tempo utile per la stipula del contratto,

16/05/2023 – Spetta alle stazioni appaltanti valutare se un’autorizzazione tardiva del giudice fallimentare, comunque in tempo utile per la stipula del contratto, possa avere efficacia integrativa o sanante Leggi l'articolo »

Torna in alto