24/05/2023 – Corte costituzionale: senza il corso di formazione professionalizzante è vietato l’accesso all’albo dei segretari
La Corte costituzionale con la sentenza n. 100, del 22 maggio afferma che non è legittima la norma di legge regionale […]
La Corte costituzionale con la sentenza n. 100, del 22 maggio afferma che non è legittima la norma di legge regionale […]
OIV attestazione di pubblicazione Ai fini della valutazione della performance della Pubblica amministrazione e della sua trasparenza, ciascun ente è chiamato a
24/05/2023 – Attestazioni OIV, in arrivo applicazione web sul sito Anac Leggi l'articolo »
Carta d’identità elettronica: novità per l’accesso più veloce ai servizi della PA Con l’App CieID sarà possibile accedere, in pochi
Maggiorazioni sugli utili riconosciuti dalla stazione appaltante: cosa prevede il decreto Aiuti? Oltre alle maggiorazioni previste dal D.L. n. 50/2022,
Interpello del 15/05/2023 n. 328 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali
SENTENZA DEL 17/02/2023 N. 5174/5 – CORTE DI CASSAZIONE Atti autonomamente impugnabili ex art. 19 D. Lgs 546/92 In tema di
24/05/2023 – Atti autonomamente impugnabili ex art. 19 D. Lgs 546/92 Leggi l'articolo »
Stampa articolo PDF Le novità con la nuova legge 49/2023 in vigore da maggio. Ecco i parametri da applicare
23/05/2023 – Equo compenso: come si calcola e cosa cambia per i professionisti? Leggi l'articolo »
Appalti pubblici: dopo l’aggiudicazione l’offerta non è modificabile In una nuova delibera ANAC ribadisce il principio dell’immodificabilità dell’offerta ai sensi
23/05/2023 – Appalti pubblici: dopo l’aggiudicazione l’offerta non è modificabile Leggi l'articolo »
Trasferimenti agli enti locali Spese di organizzazione tecnica ed attuazione per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum
23/05/2023 – Circolare DAIT n.54 del 20 maggio 2022 Leggi l'articolo »
Pubblichiamo il Decreto interministeriale del 28/04/2023 – Ministero Economia e Finanze, di concerto con il Ministero dell’Interno, Min. per gli
Muro di cinta: basta una SCIA? La sentenza del TAR Campania: il criterio di qualificazione dell’opera e del derivante titolo
La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti nell’applicazione del Regolamento.
La responsabilità per danni conseguenti all’illegittima aggiudicazione di appalti pubblici non richiede la prova dell’elemento soggettivo della colpa. Tar Sicilia,
In attesa di registrazione della Corte dei conti Dpcm 12-5-2023 – Autorizzazione al Ministero dell’Interno ad assumere 103 segretari comunali
L’Anci ritorna alla carica per riformare il d.lgs 267/2000, con una proposta presentata al Parlamento, che ricalca riforme già richieste e contempla anche un
Qualificazione Stazioni Appaltanti, dal 1° luglio scatta l’obbligo. Dal 1° giugno si potrà presentare domanda di iscrizione all’elenco gestito da
24/05/2023 – Qualificazione Stazioni Appaltanti, dal 1° luglio scatta l’obbligo Leggi l'articolo »
Dal 1° al 31 luglio 2023, i revisori degli enti locali dovranno trasmettere i dati del monitoraggio del Piano con
Con riferimento, in particolare, al profilo soggettivo dell’illecito lamentato dalla ditta ricorrente, occorre rilevare che, ai fini del risarcimento del
Il dl 24 febbraio 2023 n.13 è stato convertito in legge 21 aprile 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.94
La Corte di giustizia dell’Unione europea interviene nuovamente a precisare i limiti della legittimazione a ricorrere in tema di appalti