balance, scale, justice, law, judge, judicial, balance, balance, balance, scale, scale, scale, scale, scale, law, law, law, law, judge
Appalti e Contratti Pubblici

La prescrizione sulle modalità di formulazione dell’offerta non può ritenersi in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione pensato e limitato ai requisiti soggettivi dell’offerente.

Tratto da: Sentenzeappalt Il Bando prevedeva che l’offerta economica dovesse indicare, a pena di esclusione, i seguenti elementi: prezzo complessivo,

La prescrizione sulle modalità di formulazione dell’offerta non può ritenersi in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione pensato e limitato ai requisiti soggettivi dell’offerente. Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Le vicende professionali dell’ausiliaria non possono essere automaticamente trasferite in capo all’operatore economico offerente, indipendentemente dai rapporti tra la prima e il secondo.

Tratto da: Giursprudenzappalti   Il Consiglio di Stato esamina le implicazioni derivanti dalla presenza di illeciti professionali nei rapporti tra l’operatore

Le vicende professionali dell’ausiliaria non possono essere automaticamente trasferite in capo all’operatore economico offerente, indipendentemente dai rapporti tra la prima e il secondo. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Mimit, Servizi pubblici locali non a rete: pubblicato il decreto che definisce gli schemi di bando di gara e di contratto utilizzabili dagli Enti locali

La regolamentazione interessa gli impianti sportivi, i parcheggi, i servizi cimiteriali e funebri, le luci votive, il trasporto scolastico Il

Mimit, Servizi pubblici locali non a rete: pubblicato il decreto che definisce gli schemi di bando di gara e di contratto utilizzabili dagli Enti locali Leggi l'articolo »

balance, scale, justice, law, judge, judicial, balance, balance, balance, scale, scale, scale, scale, scale, law, law, law, law, judge
Appalti e Contratti Pubblici

L’ autotutela non può identificarsi nel mero ripristino della legalità violata, ma richiede anche una valutazione comparativa sulla qualità e concretezza degli interessi in gioco.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   L’interesse pubblico alla base del legittimo esercizio del potere di autotutela da parte della pubblica amministrazione non

L’ autotutela non può identificarsi nel mero ripristino della legalità violata, ma richiede anche una valutazione comparativa sulla qualità e concretezza degli interessi in gioco. Leggi l'articolo »

Torna in alto