Modifiche ai documenti di gara: occorre ripubblicare gli atti e riaprire i termini di partecipazione
In caso di modifiche significative ai documenti di gara, tali da incidere sulla platea degli operatori economici potenzialmente interessati a […]
In caso di modifiche significative ai documenti di gara, tali da incidere sulla platea degli operatori economici potenzialmente interessati a […]
DI SANDRA ANTONIAZZI Abstract [It]: Il contributo esamina il partenariato pubblico-privato per interventi di conservazione e di valorizzazione di
Più nel dettaglio, ed in estrema sintesi, il ricorrente ha evidenziato come a seguito dell’entrata in vigore della legge n.
Nel sottosoglia è possibile utilizzare le procedure ordinarie al posto di procedure di affidamento e aggiudicazione specificatamente indicate dal legislatore
On line nel sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo strumento di facilitazione e semplificazione per accedere ai servizi Anac.
Servizi Anac: attivato l’accesso anche tramite SPID per uso professionale Leggi l'articolo »
La conferma del TAR: chi ha redatto il progetto a base di gara può partecipare anche alla procedura per l’affidamento
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Principio di continuità della progettazione – Non preclusione
di Elena Serra È già passato un anno da quando, l’1 aprile 2023, è entrato in vigore il Codice dei Contratti
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Interdittiva e informativa antimafia – Giustizia amministrativa – Azione risarcitoria La
Sul risarcimento del danno in caso di annullamento dell’interdittiva antimafia Leggi l'articolo »
Anac: La digitalizzazione degli appalti funziona: dal 1° gennaio 2024 un milione e 100mila affidamenti, per un valore di 78
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di fornitura – Logica del risultato – Utilizzo da parte della
di Pierluigi Girlando – 04Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti torna sul tema degli affidamenti diretti e del rispetto
Consiglio di Stato, sez. III, 26.03.2024 n. 2866 Sul punto il Collegio non può non rimarcare il decisivo riferimento
In punto di diritto, va evidenziato che il nuovo articolo 42 del d.lgs. 36/2023 specifica le modalità di espletamento e
Consiglio di Stato, sez. IV, 28.03.2024 n. 2931 12. Per quanto concerne poi, la rilevanza temporale dell’illecito professionale, si rileva
Rilevanza temporale dell’illecito professionale nell’ art. 98 d.lgs. 36/2023 Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato ricorda i principi espressi dall’Adunanza Plenaria, sottolineando la dilazione temporale conseguente all’istanza di accesso agli atti
Termini previsti per impugnare gli atti di gara Leggi l'articolo »
Consiglio di Stato, sez. III, 15.03.2024 n. 2544 3.2. Giova aggiungere, ad adiuvandum, che l’art. 37, comma 9, d.lgs. 18
La società ricorrente censura la legittimità del provvedimento impugnato perché la stazione appaltante la avrebbe esclusa dalla gara per carenza
Nel giudizio di affidabilità rilevano anche fatti commessi dall’amministratore nell’ambito di un’altra società, quando si tratta di reati gravi contro
Consiglio di Stato, sez. V, 20.03.2024 n. 2688 7. Con il secondo motivo di appello, la difesa di parte appellante