Il Pantouflage nei lavori pubblici
Autore: Pietro Grosso Una delle principali sfide nella gestione del pantouflage è la definizione di cosa costituisca un “rapporto diretto […]
Il Pantouflage nei lavori pubblici Leggi l'articolo »
Autore: Pietro Grosso Una delle principali sfide nella gestione del pantouflage è la definizione di cosa costituisca un “rapporto diretto […]
Il Pantouflage nei lavori pubblici Leggi l'articolo »
Un operatore economico è escluso da una procedura di gara in quanto ha indicato per la categoria prevalente OS21 sia
Le risposte del Supporto Giuridico del MIT su come si applicano gli incentivi previsti dal Codice Appalti nel caso di
Nuovi chiarimenti dal MIT su incentivi funzioni tecniche. Leggi l'articolo »
Con atto del Presidente del 10 aprile 2024, Anac è intervenuta nei confronti del consorzio di miglioramento fondiario valiese. Mancata vigilanza sulla fideiussione e non
Il Consiglio di Stato: i servizi, per essere considerati requisiti di capacità tecnico-professionale, devono essere stati svolti in concreto. La mera
La nota è un primo approfondimento sul tema con riferimento ai contratti di appalto già in essere Pubblichiamo la prima nota Anci sul
Nota Anci su rinnovo Ccnl cooperative sociali alla luce del nuovo Codice appalti Leggi l'articolo »
Consiglio di Stato, sez. III, 16.04.2024 n. 3464 14.2. Con il secondo motivo dell’appello incidentale il RTI -OMISSIS- contesta questa
Quando una stazione appaltante fraziona un’unica prestazione in otto distinti affidamenti, tutti della stessa data, viene attuato un artificioso frazionamento, non
Unione Europea – Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE – Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Cauzione
Il Tar Umbria ribadisce la differenza tra costo medio orario del lavoro indicato nelle tabelle ministeriali e i trattamenti salariali
onfermato il sospetto evidenziato nel commento alla prima pronuncia sul tema: “l’art. 104 farà ancora parlare a lungo di sé, in
In due nuovi pareri, il supporto giuridico fa riferimento alle linee guida del Ministero relative alle funzioni del collegio consultivo
Sulla base dell’art. 40, comma 1, del d.P.R. n. 445 del 2000 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione sono valide
Consiglio di Stato, sez. V, 09.04.2024 n. 3234 3.1.2.1. L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, seppur nella vigenza del precedente
Autore: Roberto Donati Sulla base dell’art. 40, comma 1, del d.P.R. n. 445 del 2000 le certificazioni rilasciate dalla pubblica
Autore: Roberto Donati La stazione appaltante ha preferito l’annullamento dell’intera procedura di gara allo scorrimento della graduatoria che avrebbe legittimato
È costato l’annullamento della gara e di tutti gli atti a essa collegati (compresa l’eventuale intervenuta aggiudicazione) la violazione di numerose
Articolo 1, commi 51-58, della legge 27 dicembre 2019, n.160. Fondo di € 300.000.000,00 per spesa di progettazione relativa ad
I valori minimi degli oneri della sicurezza interni calcolati sulla base delle tabelle ministeriali di riferimento del settore non sono vincolanti per l’operatore economico, che può
Sono 4.282 le stazioni appaltanti qualificate al primo aprile 2024. Di queste 533 sono centrali di committenza, ossia enti strutturati che gestiscono gare