Il principio di conservazione dell’equilibrio economico vale anche per gli affidamenti diretti
di – Luigi Oliveri 17 L’intervento di Pierluigi Girlando sul tema della possibilità di rinegoziare il contratto nel caso di affidamenti diretti […]
di – Luigi Oliveri 17 L’intervento di Pierluigi Girlando sul tema della possibilità di rinegoziare il contratto nel caso di affidamenti diretti […]
Consiglio di Stato, sez. III, 09.05.2024 n. 4168 Già in fase di gara, che si atteggia sul piano civilistico come
In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, l’istituto della revisione dei prezzi trova applicazione anche nell’ipotesi di proroga
L’eventuale sopravvenienza di fatti idonei a ledere l’integrità dell’OE deve essere valutata dalla stazione appaltante. Ecco i criteri da tenere
Consiglio di Stato, sez. V, 09.05.2024 n. 4165 Nella sentenza appellata si afferma che “l’accertamento di unicità del centro
Indizi per accertamento di unicità del centro decisionale Leggi l'articolo »
di Pierluigi Girlando Premessa Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici si è rivelato innovativo sotto molteplici profili, a
L’Autorità ribadisce il divieto di riaffidamento all’OE uscente e di procedere con affidamenti diretti per appalti sopra soglia. Sono tante
In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, è legittima l’esclusione dalla gara dell’operatore economico che, in sede di
La stazione appaltante deve definire l’importo a base d’asta svolgendo un’adeguata istruttoria sui costi della manodopera, in modo da garantire
L’affidamento dei lavori di adeguamento sismico e ampliamento della scuola di Sellia Marina, in provincia di Catanzaro (importo a base
Autore: Alessandro Massari Dopo circa un anno di applicazione delle norme del nuovo Codice appalti, e in attesa dell’annunciato decreto
Le procedure sotto-soglia nel nuovo Codice e le questioni ancora aperte Leggi l'articolo »
TAR Napoli, 06.05.2024 n. 2959 Il Collegio non può esimersi dal richiamare, in tale contesto, il particolare ruolo che
di Salvio Biancardi – La recente deliberazione dell’ANAC n. 180 del 10 aprile 2024 fornisce utili indicazioni per districarsi nell’ambito delle varianti
Affidamenti diretti nascosti dietro illegittime varianti contrattuali Leggi l'articolo »
Il TAR Milano ricorda che l’art. 95, comma 8, del d.lgs. n. 50 del 2016 stabilisce che, qualora la stazione
La concessione del Comune di Erice (Trapani) in project financing per la realizzazione e gestione di una infrastruttura tecnologica di importo a base di
Autore: Riccardo Briotti – Nota a sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, n. 1569 del 16/02/2024 Abstract Il presente
Il concorrente che partecipa a una gara deve possedere, continuativamente, i necessari requisiti di ammissione e ha l’onere di dichiarare, sin dalla
È rimessa alla Corte di giustizia UE la seguente questione pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE: “se gli artt. 16,
Il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica non va inteso in senso assoluto. Lo ribadisce il Tar
Consiglio di Stato, sez. V, 22.04.2024 n. 3663 14.4. Peraltro l’interpretazione letterale è confortata anche dall’interpretazione in chiave teleologica,