Appalti e Contratti Pubblici

News UM n. 50/2024. Il divieto di aggiudicare appalti e concessioni a operatori economici eterodiretti da soggetti di nazionalità russa: la parola alla Corte di giustizia UE

Il Consiglio di Stato rimette alla Corte di giustizia UE il dubbio interpretativo sul perimetro soggettivo delle misure restrittive – […]

News UM n. 50/2024. Il divieto di aggiudicare appalti e concessioni a operatori economici eterodiretti da soggetti di nazionalità russa: la parola alla Corte di giustizia UE Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

News UM n. 49/2024. L’Adunanza plenaria si pronuncia su alcune importanti questioni inerenti ai requisiti di ordine generale per la partecipazione alle gare

L’Adunanza plenaria, in relazione ai quesiti ad essa sottoposti, ha formulato i seguenti principi: 1) i certificati rilasciati dalle autorità

News UM n. 49/2024. L’Adunanza plenaria si pronuncia su alcune importanti questioni inerenti ai requisiti di ordine generale per la partecipazione alle gare Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Esclusione automatica ed interpretazione metodo a dell’allegato II.2 vanno escluse tutte le offerte di importo pari o superiore alla soglia di rilevanza

TAR Torino, 15.05.2024 n. 514 Ai sensi dell’art. 54 del d.lgs. 36/2023 «Nel caso di aggiudicazione, con il criterio del prezzo

Esclusione automatica ed interpretazione metodo a dell’allegato II.2 vanno escluse tutte le offerte di importo pari o superiore alla soglia di rilevanza Leggi l'articolo »

woman in gold dress holding sword figurine
Appalti e Contratti Pubblici

Nell’interpretazione della lex specialis sono preferibili, a garanzia dell’affidamento dei destinatari, le espressioni letterali delle varie previsioni.

In tema di procedure ad evidenza pubblica, nell’interpretazione della lex specialis sono preferibili, a garanzia dell’affidamento dei destinatari, le espressioni

Nell’interpretazione della lex specialis sono preferibili, a garanzia dell’affidamento dei destinatari, le espressioni letterali delle varie previsioni. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’apposizione di limiti quantitativi al subappalto è concessa solo quando riguarda una specifica categoria di prestazioni ed è giustificata da “precise ragioni tecniche”

La previsione di limiti quantitativi al subappalto non è consentita solo se essi vengono fissati in via generale e astratta, mentre è

L’apposizione di limiti quantitativi al subappalto è concessa solo quando riguarda una specifica categoria di prestazioni ed è giustificata da “precise ragioni tecniche” Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il subappalto nella contrattualistica pubblica: tra libertà economica ed efficienza. Indicazioni operative a tutela dal rischio di infiltrazioni della criminalità mafiosa e per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori .

Una direttiva puntuale e operativa predisposta dal collega Vito Antonio Bonanno accende i riflettori sul nuovo quadro normativo del subappalto

Il subappalto nella contrattualistica pubblica: tra libertà economica ed efficienza. Indicazioni operative a tutela dal rischio di infiltrazioni della criminalità mafiosa e per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori . Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il principio della fiducia nel nuovo codice dei contratti pubblici: criterio interpretativo ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo

Sommario: 1. Ambito di applicazione del principio della fiducia. – 2. Ripercussioni sulla sindacabilità dell’azione amministrativa – 3. Fiducia “reciproca” e

Il principio della fiducia nel nuovo codice dei contratti pubblici: criterio interpretativo ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo Leggi l'articolo »

Torna in alto