beach, seagulls, deckchairs
Appalti e Contratti Pubblici

Disapplicazione delle “norme legislative nazionali” di proroga automatica delle concessioni demaniali marittime con “finalità turistico-ricreative”

Beni pubblici – Demanio marittimo – Diritto dell’Unione europea e legislazione degli Stati membri –  Direttiva – Concessioni demaniali –

Disapplicazione delle “norme legislative nazionali” di proroga automatica delle concessioni demaniali marittime con “finalità turistico-ricreative” Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici qualifica espressamente come requisito di capacità tecnica e professionale il requisito del c.d. fatturato specifico.

Tratto da: Giurisprudenzappalti Il nuovo Codice dei contratti pubblici qualifica espressamente come requisito di capacità tecnica e professionale il requisito

Il nuovo Codice dei contratti pubblici qualifica espressamente come requisito di capacità tecnica e professionale il requisito del c.d. fatturato specifico. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: il principio di rotazione ex art. 49 d.lgs. 36/2023 osta all’aggiudicazione della gara all’operatore economico parente stretto del legale rappresentante dell’impresa uscente e detentore di una quota del capitale sociale della stessa

Tratto da: EIUS in tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, il principio di rotazione sancito dall’art. 49 del

Appalti pubblici: il principio di rotazione ex art. 49 d.lgs. 36/2023 osta all’aggiudicazione della gara all’operatore economico parente stretto del legale rappresentante dell’impresa uscente e detentore di una quota del capitale sociale della stessa Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Le stazioni appaltanti, in forza del combinato disposto degli artt. 108, comma 9, e 110, comma 5, lett. d), del d.lgs. n. 36/2023, prima dell’aggiudicazione devono sempre verificare il rispetto dei minimi salariali retributivi.

Tratto da: Giurisprudenzappalti Le stazioni appaltanti, in forza del combinato disposto degli artt. 108, comma 9, e 110, comma 5,

Le stazioni appaltanti, in forza del combinato disposto degli artt. 108, comma 9, e 110, comma 5, lett. d), del d.lgs. n. 36/2023, prima dell’aggiudicazione devono sempre verificare il rispetto dei minimi salariali retributivi. Leggi l'articolo »

justice, balance, attorney
Appalti e Contratti Pubblici

La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi durante il subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere valutata!

Tratto da: Giurisprudenzappalti La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi in pendenza del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve necessariamente condurre la

La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi durante il subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere valutata! Leggi l'articolo »

Torna in alto