Azione di arricchimento senza causa ed azione risarcitoria nelle procedure di gara
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Strumenti di reintegrazione della sfera patrimoniale – Azione […]
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Strumenti di reintegrazione della sfera patrimoniale – Azione […]
Beni pubblici – Demanio marittimo – Diritto dell’Unione europea e legislazione degli Stati membri – Direttiva – Concessioni demaniali –
Dopo il successo della prima edizione, sono aperte le iscrizioni per la riedizione del master di II livello dal tema
Risoluzione del contratto Riaffidamento dei lavori in caso di risoluzione del contratto. Questa stazione appaltante, a seguito di
Riaffidamento dei lavori in caso di risoluzione del contratto: chiarimenti Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il nuovo Codice dei contratti pubblici qualifica espressamente come requisito di capacità tecnica e professionale il requisito
Tratto da: Giurisprudenzappalti Autore: Roberto Donati Sebbene riferita a procedura indetta ai sensi del d.lgs 50/2016, la sentenza del Tar
Tratto da: EIUS in tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, il principio di rotazione sancito dall’art. 49 del
Tratto da: Giurisprudenzappalti Per i servizi prestati nel triennio “dalla data di indizione della procedura di gara”, la stazione appaltante
Tratto da: Giurisprudenzappalti Le stazioni appaltanti, in forza del combinato disposto degli artt. 108, comma 9, e 110, comma 5,
Tratto da: Il diritto amministrativo Autore: Cesare Valentino Abstract Con il presente elaborato è fornita una panoramica generale sull’avvalimento, quale
L’avvalimento nel nuovo codice dei contratti pubblici. Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Campania ribadisce, ripercorrendo la giurisprudenza, la distinzione tra requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione.
Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione. Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Un vademecum per evitare violazioni della privacy su dati personali nei provvedimenti pubblicati online. E’ quanto ha
Tratto da: Giurisprudenzappalti La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi in pendenza del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve necessariamente condurre la
Tratto da: ANAC I requisiti di partecipazione alle gare – incluso quello dell’adeguata idoneità tecnico economica – devono essere posseduti
Tratto da: giurisprudenzappalti Dopo il Tar Salerno, anche il Tar Calabria stabilisce come l’individuazione del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta sia
La giurisprudenza del Consiglio di Stato in tema di misure antimafia
Greco R., La giurisprudenza del Consiglio di Stato in tema di misure antimafia Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeaapalti Autore: Mattia Domenico Caccuri TAR Lecce, 19.07.2024 n. 938 Al riguardo il Collegio condivide il principio già
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Napoli, 25.07.2024 n. 4387 Infondata è la censura con cui si deduce che tale clausola della
Tratto da: Giurisprudenzappalti Autore:Elvis Cavalleri T.A.R. Campania, VI, 25 luglio 2024, n. 4387 dichiara infondata la censura con la quale
Omesso sopralluogo: per questo T.A.R. è legittima la comminatoria di esclusione Leggi l'articolo »
Tratto da: Il diritto amministrativo Autore: Giacomo Semenzato Nota a Sentenza del T.A.R. Liguria, Sezione Prima, 25 giugno 2024, n.