Appalti e Contratti Pubblici, Servizi pubblici locali

Sul riequilibrio dei prezzi in ipotesi di proroga tecnica del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e di igiene urbana

Autorità amministrative indipendenti – Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente – Predisposizione MTR – Finalità Il MTR  ovvero

Sul riequilibrio dei prezzi in ipotesi di proroga tecnica del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e di igiene urbana Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il termine di dieci giorni dell’art. 36 comma 4 si applica sempre, con decorrenza dalla comunicazione dell’aggiudicazione, anche laddove l’ostensione sia parziale o assente.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Procedura di accesso agli atti.  L’articolo 36 comma 4 prevede che: Le decisioni di cui al comma

Il termine di dieci giorni dell’art. 36 comma 4 si applica sempre, con decorrenza dalla comunicazione dell’aggiudicazione, anche laddove l’ostensione sia parziale o assente. Leggi l'articolo »

friends, trust, friendship, together, community, loyalty, dude, people, self-awareness, team, motivation, trust, trust, trust, trust, trust, friendship, loyalty, loyalty, loyalty, loyalty, team, team, team, team
Appalti e Contratti Pubblici

Sulla legittimazione a partecipare alla gara delle consorziate, sull’onere dichiarativo dell’illecito antitrust e sulla durata del contratto di concessione

Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Consorzio di cooperative – Cooperativa esecutrice – Procedura di gara – Partecipazione – Legittimazione – Spendita requisiti

Sulla legittimazione a partecipare alla gara delle consorziate, sull’onere dichiarativo dell’illecito antitrust e sulla durata del contratto di concessione Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

I princìpi del risultato e di buona fede non possono tradursi nell’imposizione all’operatore privato di un onere tendente a superare il vizio del provvedimento prima dello svolgimento della gara.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  L’aggiudicazione ed i provvedimenti ad essa connessi sono stati impugnati dall’appellante, con particolare riferimento alla mancata previsione

I princìpi del risultato e di buona fede non possono tradursi nell’imposizione all’operatore privato di un onere tendente a superare il vizio del provvedimento prima dello svolgimento della gara. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il soccorso istruttorio non può diventare un rimedio generalizzato per sanare omissioni sostanziali, ma serve a garantire la completezza della documentazione amministrativa senza alterare la par condicio tra i concorrenti

Tratto da: Lavori Pubblici   Fino a che punto la stazione appaltante può intervenire per colmare le carenze della documentazione di gara?

Il soccorso istruttorio non può diventare un rimedio generalizzato per sanare omissioni sostanziali, ma serve a garantire la completezza della documentazione amministrativa senza alterare la par condicio tra i concorrenti Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Nell’affidamento diretto, anche se la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante, resta fermo l’obbligo di motivarne le ragioni.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nelle procedure di affidamento diretto il D.Lgs. n. 36 del 2023, pur prevedendo che la scelta dell’operatore

Nell’affidamento diretto, anche se la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante, resta fermo l’obbligo di motivarne le ragioni. Leggi l'articolo »

money, coins, euro coins, currency, euro, metal, loose change, hard money, cent, metal money, coin, money, money, money, money, money, coins, coins, coin
Appalti e Contratti Pubblici

l Supporto Giuridico del MIT (parere n. 3698/2025) conferma che la clausola di revisione prezzi è sempre obbligatoria: non può essere esclusa nemmeno per il primo anno di esecuzione del contratto

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile, nell’ambito di un appalto o di un accordo quadro di lavori e servizi, escludere

l Supporto Giuridico del MIT (parere n. 3698/2025) conferma che la clausola di revisione prezzi è sempre obbligatoria: non può essere esclusa nemmeno per il primo anno di esecuzione del contratto Leggi l'articolo »

Torna in alto