Gare e accesso agli atti: quali sono i limiti dell’oscuramento di un’offerta tecnica?
Accesso agli atti e oscuramento dell’offerta tecnica: sono questi i punti focali della sentenza 5547/2025 del Consiglio di Stato. La controversia […]
Accesso agli atti e oscuramento dell’offerta tecnica: sono questi i punti focali della sentenza 5547/2025 del Consiglio di Stato. La controversia […]
Tratto da: ANAC Disponibili anche FAQ aggiornate e un documento esplicativo del file excel di ‘download gare’ Nel contesto del
Tratto da: Giurisprudenzappalti La Direzione Lavori si connota quale attività di supervisione a beneficio della stazione appaltante che si estrinseca
Uno dei principali nodi interpretativi affrontati nella sentenza del TAR Lazio 12645/2025, riguarda la possibilità, per l’operatore economico, di formulare un’offerta
Ribasso sulla manodopera e CAM omessi: il TAR Lazio chiarisce limiti e obblighi Leggi l'articolo »
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Verifica della congruità dell’offerta – C.C.N.L. di settore
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. III, 04.07.2025 n. 5822 14. E’ necessario richiamare il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il principio di equivalenza consente alla stazione appaltante di non escludere un’offerta, sebbene non conforme alle specifiche
Il confine tra il principio di equivalenza e l’aliud pro alio. Leggi l'articolo »
Il soccorso istruttorio può essere usato legittimamente anche per integrare documentazioni inerenti i requisiti speciali di partecipazione, ma solo se
Tratto da: Giurisprudenzappalti La disciplina di gara, richiamato tra gli altri il divieto generale di contaminazione dell’offerta tecnica con elementi
Richiesta del computo metrico estimativo delle migliorie. Legittimità. Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quando si calcolano i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale per partecipare a una gara di
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3635 Data emissione: 23/06/2025 Argomenti: Rotazione Oggetto: D.Lgs. 36/2023 art. 49 – La
Principio di rotazione negli appalti: chiarimenti MIT Leggi l'articolo »
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3564 Data emissione: 23/06/2025 Argomenti: Qualificazione S.A. Oggetto: Obbligo di monitoraggio
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’esclusione è basata, tra i vari motivi, sulla mancata sottoscrizione del contratto di avvalimento con data certa.
Data certa del contratto di avvalimento. Leggi l'articolo »
Con il parere n. 3564/2025, il MIT ha fornito una delle prime interpretazioni operative relative all’obbligo di monitoraggio dei tempi delle procedure di
Tratto da: Giurisprudenzappalti Procedura aperta per l’affidamento del servizio di “raccolta, trasporto, recupero di fanghi disidratati non pericolosi”. L’appellante partecipa
Messa a disposizione alle Stazioni Appaltanti dei dati relativi al valore degli asset risultante al 31 dicembre 2023 COMUNICATO ARERA
Arera: gare distribuzione gas e dati RAB Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5712/2025 della Sezione V, ha fornito una rilevante precisazione interpretativa in merito alla corretta gestione
La corretta gestione dei costi della manodopera nella gara pubblica Leggi l'articolo »
Un click mancato, una gara persa! È quello che è accaduto alla ricorrente della sentenza del TAR Umbria 487/2025 che aveva presentato la propria
Dimenticare un click su “conferma offerta”? Addio gara! Leggi l'articolo »
Fare una distinzione tra appalti a corpo da quelli a misura è molto importante, soprattutto per quanto riguarda la determinazione dell’offerta economica e la valutazione
Tratto da: Giurisprudenzappalti Due sentenze in un giorno portano all’esclusione di operatori economici a causa degli adempimenti richiesti dal nuovo