Appalti e Contratti Pubblici

Principi di massima partecipazione e accesso al mercato : interpretazione compatibile con oggetto dell’appalto ed esigenza di economie di scala per la riduzione della spesa pubblica (Art. 10 D.LGS. 36/2023)

  Consiglio di Stato, sez. V, 22.04.2024 n. 3663 14.4. Peraltro l’interpretazione letterale è confortata anche dall’interpretazione in chiave teleologica,

Principi di massima partecipazione e accesso al mercato : interpretazione compatibile con oggetto dell’appalto ed esigenza di economie di scala per la riduzione della spesa pubblica (Art. 10 D.LGS. 36/2023) Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Dal TAR Toscana una interessante pronuncia che conferma la normativa applicabile agli appalti finanziati con i fondi del PNC/PNRR con chiarimenti in merito alla verifica di congruità del costo della manodopera.

sistono due argomenti che sono stati largamente dibattuti dagli operatori, dagli enti preposti al controllo e dalla giurisprudenza: la normativa

Dal TAR Toscana una interessante pronuncia che conferma la normativa applicabile agli appalti finanziati con i fondi del PNC/PNRR con chiarimenti in merito alla verifica di congruità del costo della manodopera. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

CONVENZIONE CONSIP ED OBBLIGO DI APPROVVIGIONAMENTO – PRESUPPOSTO – SOVRAPPONIBILITÀ DELL’ OGGETTO DI GARA MEDIANTE CONFRONTO TRA LO SPECIFICO FABBISOGNO DELLA STAZIONE APPALTANTE E IL BENE O IL SERVIZIO IN CONVENZIONE

  Consiglio di Stato, sez. V, 22.04.2024 n. 3659 L’art. 1 comma 510 della l. 208 del 2015 prescrive che

CONVENZIONE CONSIP ED OBBLIGO DI APPROVVIGIONAMENTO – PRESUPPOSTO – SOVRAPPONIBILITÀ DELL’ OGGETTO DI GARA MEDIANTE CONFRONTO TRA LO SPECIFICO FABBISOGNO DELLA STAZIONE APPALTANTE E IL BENE O IL SERVIZIO IN CONVENZIONE Leggi l'articolo »

audit, tax, inspection
Appalti e Contratti Pubblici

Anomalia: l’obbligo di motivazione analitica e puntuale sulle giustificazioni sussiste solo nel caso in cui l’Amministrazione esprima un giudizio negativo.

Nel respingere il ricorso il Tar Sardegna ribadisce come, in caso di anomalia, l’obbligo di motivazione analitica e puntuale sulle

Anomalia: l’obbligo di motivazione analitica e puntuale sulle giustificazioni sussiste solo nel caso in cui l’Amministrazione esprima un giudizio negativo. Leggi l'articolo »

justice, statue, lady justice
Appalti e Contratti Pubblici

REGOLARITÀ FISCALE : NON BASTA ACCERTAMENTO DEL CASSETTO FISCALE E DEL CERTIFICATO DELL’ AGENZIA ENTRATE. SENTENZA ADUNANZA PLENARIA CONSIGLIO DI STATO

  Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 24.04.2024 n. 7 6. Ravvisando, tra i riferiti orientamenti interpretativi un possibile contrasto giurisprudenziale,

REGOLARITÀ FISCALE : NON BASTA ACCERTAMENTO DEL CASSETTO FISCALE E DEL CERTIFICATO DELL’ AGENZIA ENTRATE. SENTENZA ADUNANZA PLENARIA CONSIGLIO DI STATO Leggi l'articolo »

Torna in alto