Accordi quadro: il Consiglio di Stato fissa i limiti alle modifica dei contratti applicativi
L’accordo quadro è uno strumento strategico per la pianificazione e la razionalizzazione degli acquisti, ma la sua natura giuridica continua […]
L’accordo quadro è uno strumento strategico per la pianificazione e la razionalizzazione degli acquisti, ma la sua natura giuridica continua […]
Nell’ambito degli affidamenti diretti, una delle questioni più dibattute riguarda l’estensione del potere discrezionale riconosciuto alle stazioni appaltanti nella scelta
Concessioni amministrative – Concessioni di beni e servizi – Collegamento sostanziale tra imprese – Onere della prova – Sindacato giurisdizionale
Sul collegamento sostanziale tra imprese Leggi l'articolo »
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Concessione servizi – Offerta economica – PEF – Rilevanza In materia di concessione
Uno dei motivi di ricorso alla base della sentenza del TAR Veneto n.1536/2025 verte sulla violazione e falsa applicazione dell’art. 110 del
ll concorrente è tenuto a dichiarare i costi della manodopera del subappaltatore? Leggi l'articolo »
Il principio della fiducia nel nuovo codice dei Contratti pubblici: antidoto al malfunzionamento dell’amministrazione
Tratto da: Lavori Pubblici La Delibera ANAC n. 374 del 1° ottobre 2025 rappresenta un punto di svolta nell’interpretazione delle norme
Project Financing e PPP: l’ANAC chiarisce il ruolo della componente economica Leggi l'articolo »
I servizi di architettura e ingegneria sono servizi ad alta intensità di manodopera oppure hanno una natura intellettuale? Dubbio lecito,
Tratto da: Lavori Pubblici Può il giudice amministrativo accertare autonomamente l’esistenza di un collegamento sostanziale tra imprese che partecipano alla stessa gara?
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) è stata interpellata in merito alla legittimità, ai sensi degli articoli 108 e 193 del D.Lgs.
L’offerta economica in un project financing può essere pari a zero? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Nel sistema dei contratti pubblici, gli accordi quadro rappresentano uno strumento di programmazione e razionalizzazione degli acquisti. Ma
Incompatibilità fra collaudatore statico e CSE Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3687 Data emissione: 02/10/2025 Argomenti: Collaudo e
Incompatibilità fra collaudatore statico e CSE Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Negli appalti di servizi e forniture, compresi i servizi di ingegneria e architettura, non vige ex lege
Tratto da: Lavori Pubblici La stazione appaltante deve acquisire il DURC per tutti i subappaltatori autorizzati o soltanto per quelli
Tratto da: ANAC Il totale delle amministrazioni qualificate, alla chiusura del primo biennio di qualificazione (1° luglio 2023-30 giugno 2025),
Stazioni appaltanti, 4.903 qualificate alla chiusura del primo biennio Leggi l'articolo »
La violazione delle norme imperative in materia di obbligatorio inserimento nei bandi di gara dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) può essere fatta
Obbligatorietà dei CAM nei bandi di gara: i chiarimenti del Consiglio di Stato Leggi l'articolo »
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il supporto di ITACA, ha lanciato un nuovo strumento per semplificare
Esecuzione dei contratti pubblici: il MIT lancia la piattaforma sussidiaria Leggi l'articolo »
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3656 Data emissione: 02/10/2025 Argomenti: Subappalto Oggetto: Campo di applicazione subappalto o subaffidamento
Campo di applicazione subappalto o subaffidamento Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. III, 08.10.2025 n. 7898 In proposito va anzitutto osservato che nel presente giudizio
Tratto da: ANAC Imposto negli atti il possesso di determinate certificazioni a pena di esclusione La previsione negli atti di