Appalti e Contratti Pubblici

I principi introdotti con il d.lgs. n. 36 del 2023 devono rappresentare il ‘sestante’ per le stazioni appaltanti durante l’espletamento della procedura di gara.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Il Consiglio di Stato accoglie l’appello su un appalto bandito in vigenza del D.Lgs 50/2016 evidenziando come

I principi introdotti con il d.lgs. n. 36 del 2023 devono rappresentare il ‘sestante’ per le stazioni appaltanti durante l’espletamento della procedura di gara. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Si presume che il consorzio stabile conosca la situazione dei propri componenti e possa così utilizzare lo strumento rimediale di cui all’art. 97 del nuovo codice.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Consorzio Stabile viene escluso per violazioni tributarie della consorziata esecutrice. In primo grado il ricorso avverso l’esclusione

Si presume che il consorzio stabile conosca la situazione dei propri componenti e possa così utilizzare lo strumento rimediale di cui all’art. 97 del nuovo codice. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Verifica dei requisiti e ritardi degli enti certificatori: un T.A.R. contraddice l’ANAC. Alla luce del principio del risultato la procedura non “rimane ferma”

Tratto da: Giurisprudenzappalti  La ricorrente sostiene che l’aggiudicazione sarebbe viziata essendo stata disposta – in violazione dell’art. 17, comma 5,

Verifica dei requisiti e ritardi degli enti certificatori: un T.A.R. contraddice l’ANAC. Alla luce del principio del risultato la procedura non “rimane ferma” Leggi l'articolo »

Torna in alto