Appalti e Contratti Pubblici

Il costo della manodopera va determinato sulle ore contrattuali offerte in gara, ossia sull’impegno contrattuale assunto dalla concorrente.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  L’aggiudicataria, pur essendosi impegnata in sede di offerta tecnica alla prestazione di complessive 199.527,17 ore per lo […]

Il costo della manodopera va determinato sulle ore contrattuali offerte in gara, ossia sull’impegno contrattuale assunto dalla concorrente. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici, Servizi pubblici locali

La gestione dei servizi sociali può essere affidata dalle amministrazioni pubbliche agli enti del terzo settore mediante forme di co-programmazione e co-progettazione in deroga al regime dei contratti pubblici

La gestione dei servizi sociali può essere affidata dalle amministrazioni pubbliche agli enti del terzo settore mediante forme di co-programmazione

La gestione dei servizi sociali può essere affidata dalle amministrazioni pubbliche agli enti del terzo settore mediante forme di co-programmazione e co-progettazione in deroga al regime dei contratti pubblici Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Tar Puglia, Bari sentenza n. 1032/2024 pone fine (forse) al dibattito sull’affidamento diretto “procedimentalizzato” chiarendone i pericoli (per il RUP)

di  Stefano Usai   La recente sentenza del Tar Puglia, Bari, n. 1032/2024 – in tema di procedimentalizzazione dell’affidamento diretto –

Il Tar Puglia, Bari sentenza n. 1032/2024 pone fine (forse) al dibattito sull’affidamento diretto “procedimentalizzato” chiarendone i pericoli (per il RUP) Leggi l'articolo »

business card, contract, presentation
Appalti e Contratti Pubblici

L’interpretazione della lex specialis deve essere effettuata privilegiando il criterio letterale e quello sistematico ai sensi degli artt. 1362 e 1363 cod. civ.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  Nelle procedure ad evidenza pubblica, l’interpretazione della lex specialis deve essere effettuata privilegiando il criterio letterale e

L’interpretazione della lex specialis deve essere effettuata privilegiando il criterio letterale e quello sistematico ai sensi degli artt. 1362 e 1363 cod. civ. Leggi l'articolo »

Torna in alto