Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: nell’appaltare lavori, l’amministrazione non può, senza aggiungere la menzione «o equivalente», richiedere l’utilizzo di un determinato materiale, salvo che esso risulti inevitabilmente dall’oggetto dell’appalto stesso

Tratto da: EIUS  La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l’art. 42, § 3, della direttiva 2014/24/UE del

Appalti pubblici: nell’appaltare lavori, l’amministrazione non può, senza aggiungere la menzione «o equivalente», richiedere l’utilizzo di un determinato materiale, salvo che esso risulti inevitabilmente dall’oggetto dell’appalto stesso Leggi l'articolo »

legal, right, justice
Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: il principio di rotazione non si applica in caso di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato senza limite al numero di operatori economici

Tratto da: Eius  In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, ai sensi dell’art. 49, comma 5, del d.lgs.

Appalti pubblici: il principio di rotazione non si applica in caso di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato senza limite al numero di operatori economici Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

No a procedure condotte senza adeguata qualificazione nel caso di appalti di importo superiore alle soglie previste dal Codice dei Contratti Pubblici

Tratto da: Lavori Pubblici   Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, tra le novità fondamentali del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti),

No a procedure condotte senza adeguata qualificazione nel caso di appalti di importo superiore alle soglie previste dal Codice dei Contratti Pubblici Leggi l'articolo »

scales, justice, weighing
Appalti e Contratti Pubblici

Grasso G., Ambigue dinamiche di qualificazione cumulativa in assetti consortili non necessari tra correzione, interpretazione e transizione: a proposito del nuovo articolo 67 del codice dei contratti pubblici

Ambigue dinamiche di qualificazione cumulativa in assetti consortili non necessari tra correzione, interpretazione e transizione: a proposito del nuovo articolo

Grasso G., Ambigue dinamiche di qualificazione cumulativa in assetti consortili non necessari tra correzione, interpretazione e transizione: a proposito del nuovo articolo 67 del codice dei contratti pubblici Leggi l'articolo »

justice, balance, attorney
Appalti e Contratti Pubblici

L’art. 110 comma 1 del Codice prevede il subprocedimento di verifica dell’anomalia solo in presenza di “elementi specifici” di un possibile squilibrio economico dell’offerta.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   La previsione di cui all’art. 110, 1° comma del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36[1] prevede l’instaurazione del

L’art. 110 comma 1 del Codice prevede il subprocedimento di verifica dell’anomalia solo in presenza di “elementi specifici” di un possibile squilibrio economico dell’offerta. Leggi l'articolo »

Torna in alto