Il quinto d’obbligo nel nuovo codice appalti
Tratto da: Biblus Cos’è il quinto d’obbligo e cosa prevede il codice appalti. I pareri del MIT sulle condizioni di […]
Il quinto d’obbligo nel nuovo codice appalti Leggi l'articolo »
Tratto da: Biblus Cos’è il quinto d’obbligo e cosa prevede il codice appalti. I pareri del MIT sulle condizioni di […]
Il quinto d’obbligo nel nuovo codice appalti Leggi l'articolo »
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Illecito professionale del legale rappresentante – Esclusione dalla gara – Teoria del
Appalti pubblici: teoria del contagio e misure di self cleaning Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, qualora l’offerta presentata da un operatore economico risulti
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Al fine di assicurare massima tutela al principio della par condicio dei concorrenti, nell’interpretare la
Interpretazione del bando e finalità dei chiarimenti Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l’art. 42, § 3, della direttiva 2014/24/UE del
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Avvalimento – Forma scritta – Non simultaneità delle sottoscrizioni Il contratto di
Contratto di avvalimento e data certa Leggi l'articolo »
Sul supplemento ordinario n. 3 alla G.U. n. 17 del 22 gennaio 2025 è stato ripubblicato il testo del decreto
Ripubblicato il testo del correttivo al codice dei contratti pubblici Leggi l'articolo »
Tratto da: Eius In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, ai sensi dell’art. 49, comma 5, del d.lgs.
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Consiglio di Stato, con la sentenza odierna, esplicita in maniera puntuale la questione (e la relativa
Riparto della giurisdizione in tema di revisione prezzi. Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, tra le novità fondamentali del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti),
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel settore dei beni culturali rileva il possesso dei requisiti e la qualificazione tecnica, professionale nonché economica
Consorzi e lavori su beni culturali. Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È iniziato la scorsa settimana il valzer delle audizioni nell’ambito dei lavori per la conversione in
Ambigue dinamiche di qualificazione cumulativa in assetti consortili non necessari tra correzione, interpretazione e transizione: a proposito del nuovo articolo
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano precisa che secondo l’interpretazione preferibile dell’art. 41, comma 14, del d.lgs n.
Tratto da: Giurisprudenzappalti Autore: Elvis Cavalleri L’abrogazione dell’articolo 12 del decreto-legge 28 marzo 2014 n. 47 (d’ora in poi DL
Tratto da: Giurisprudenzappalti La previsione di cui all’art. 110, 1° comma del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36[1] prevede l’instaurazione del
16/01/2025 Stefano Usai Il recente pronunciamento del Tar Lombardia, Milano, sez. I, n. 28/2025 consente, probabilmente, di fare qualche considerazione – per
Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Comunicazioni antimafia – Pena (applicazione su richiesta) – Valore extrapenale –
Tratto da: ANAC Ci sono “diversi margini di miglioramento” per la legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, già approvata dalla
Legge quadro sulla ricostruzione, ci sono margini di miglioramento Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Se una Stazione appaltante non mette a disposizione dell’OE la documentazione di gara contenente ad esempio
Accesso agli atti di gara: i termini per impugnare l’aggiudicazione Leggi l'articolo »