È possibile modificare i costi della manodopera in sede di verifica dell’anomalia?
Il TAR Sicilia con la sentenza 2002/2025 chiarisce due dubbi importanti: è possibile modificare i costi della manodopera in sede di verifica […]
Il TAR Sicilia con la sentenza 2002/2025 chiarisce due dubbi importanti: è possibile modificare i costi della manodopera in sede di verifica […]
Tratto da: Lavori Pubblici Nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la figura del Direttore dell’esecuzione (DEC) assume
Tratto da: Lavori Pubblici Il principio di rotazione degli appalti, se rappresenta uno dei cardini del sistema dei contratti pubblici,
Rotazione appalti: il TAR interviene sulle deroghe nel nuovo Codice Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici La predisposizione degli atti di gara in caso di affidamento diretto può essere incentivata? Quando il
Nuovi correttivi al Codice Appalti con ritocchi alle norme sugli incentivi per funzioni tecniche, revisione prezzi al ribasso bloccato al
Decreto Infrastrutture 2025: novità su caro materiali e incentivi tecnici Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Ai fini della limitazione del diritto di accesso agli atti e ai documenti tecnici non è sufficiente
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Napoli, 14.07.2025 n. 5290 Per completezza, sulla questione del divieto di commistione, giova richiamare le ‘regole’ tracciate
Divieto di commistione applicabile anche con il criterio del minor prezzo Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Dopo il passaggio “formale” al Senato, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19
Dal 1° luglio 2025 è entrato pienamente in vigore il nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, strumento fondamentale
Tratto da: ildirittoamministrativo.it Autrice: Stefania Cantisani Abstract Il testo esamina i problemi di compatibilità insorti tra il Codice del Terzo
Tratto da: Giurisprudenzappalti A seguito di segnalazione, l’ANAC ha avviato un procedimento istruttorio volto a verificare la correttezza di una
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i limiti alla giustificazione dei costi della manodopera in sede di verifica dell’anomalia? È
Costi manodopera modificati in sede di anomalia: interviene il TAR Leggi l'articolo »
Edilizia scolastica: Rifinanziamento interventi ex mutui Bei 2015-2016 L’utilizzo dei contributi permetterà di coprire gli importi da rifinanziare segnalati post
Edilizia scolastica: rifinanziamento interventi ex mutui Bei 2015-2016 Leggi l'articolo »
Gli ambiti tematici richiesti per la formazione del personale nella fase di esecuzione dei contratti pubblici, inclusi i requisiti per
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Genova, 11.07.2025 n. 833 – nel valutare l’effettiva sussistenza di un segreto tecnico o commerciale l’Amministrazione
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel respingere il ricorso avverso l’esclusione il Tar Lazio evidenzia come, anche per quanto riguarda le certificazioni
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 5602/2025, dichiara illegittimo l’affidamento diretto alla RAI dell’organizzazione e sfruttamento economico e commerciale del
Tratto da: ANAC Aggiornato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza dell’Autorità. Definite violazioni e modalità di svolgimento del procedimento sanzionatorio
La pronuncia del TAR Campania 4783/2025, offre una chiave di lettura importante in merito all’applicazione delle clausole sociali negli appalti
Non smette di riservare sorprese l’iter di conversione in legge del D.L. Infrastrutture (D.L. 73/2025). La Commissione Ambiente e Trasporti della Camera
Appalti, anticipazione del prezzo al 10% per le gare di progettazione Leggi l'articolo »