Proroghe contrattuali dopo il 1° luglio 2023: si applica il vecchio o il nuovo Codice?
Quale normativa applicare di fronte ad un atto di estensione di contratto? Il vecchio o il nuovo codice? La gestione […]
Quale normativa applicare di fronte ad un atto di estensione di contratto? Il vecchio o il nuovo codice? La gestione […]
Contratti e obbligazioni della pubblica amministrazione – Informazioni false e fuorvianti – Causa di esclusione automatica – Inconfigurabilità – Illecito
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Interdittiva e informativa antimafia – Persona fisica – Pluralità di ruoli –
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’articolo 101 del Codice delinea una facoltà di attivazione del soccorso cd procedimentale in termini piuttosto ampi,
Tratto da: Lavori Pubblici Può una stazione appaltante attribuire punteggi tecnici a un’offerta che utilizza sistemi di intelligenza artificiale senza
Tratto da: Giurisprudenzappalti La violazione della clausola c.d. stand still non costituisce di per sé motivo di illegittimità degli atti di gara
Contratti e obbligazioni della pubblica amministrazione – Avvalimento – Onerosità – Generalità – Gratuità – Interesse – Meritevolezza Il contratto
Il Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024) del Codice Appalti ha apportato una modifica al comma 4 dell’art. 70 del D.Lgs. 36/2023
Il prezzo delle offerte supera l’importo a base di gara: è possibile? Leggi l'articolo »
Il Correttivo Appalti (D.Lgs. 209/2024) ha apportato variazioni all’Allegato II.12 del D.Lgs. 36/2023 in merito al sistema di qualificazione e
I requisiti di partecipazione per i servizi di ingegneria e architettura Leggi l'articolo »
La sola dichiarazione di esistenza di un brevetto non può costituire motivo sufficiente per negare l’accesso a porzioni rilevanti dell’offerta
La presenza di un brevetto basta per oscurare l’offerta tecnica? Leggi l'articolo »
Espropriazione per pubblico interesse – PNRR – Approvazione progetto fattibilità tecnica ed economica – Effetti – VIA – Autonomia La
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica le caratteristiche minime stabilite nella documentazione di gara non debbono
In relazione al Protocollo d’intesa sottoscritto dal Segretariato della Giustizia Amministrativa, di cui all’avviso pubblicato in data 9 settembre 2025,
Strumenti digitali per il Codice dei contratti pubblici Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade se un ente non redige il programma triennale dei lavori pubblici o quello degli
Tratto da Lavori Pubblici Non è possibile ottenere un DURC regolare se il debito verso gli enti previdenziali, anche se composto solo
Anche in presenza di un debito costituto da sole sanzioni civili, l’ente previdenziale non può rilasciare il DURC. È quanto precisato
Si può ottenere il DURC se il debito è costituito solo da sanzioni civili? Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2418 dell’11 marzo 2025, affronta il tema delle varianti al progetto presentate dall’offerente in sede
Soluzioni migliorative e varianti: quali sono ammesse in sede di gara? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nelle more della nuova gara, ad agosto 2024 il servizio veniva riaffidato al precedente gestore sino
Tratto da: Lavori Pubblici Quando un’offerta può dirsi realmente sostenibile? Quali sono gli obblighi istruttori della stazione appaltante nella verifica
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2605/2025, ha confermato l’esclusione da una gara di un’impresa che non aveva indicato (come
Mancata indicazione del CCNL nell’offerta? L’esclusione è legittima! Leggi l'articolo »