Appalti e Contratti Pubblici

Palazzo Spada conferma che l’uso dell’IA nelle offerte tecniche è legittimo se la valutazione della commissione è motivata e coerente con la lex specialis

Tratto da: Lavori Pubblici   Può una stazione appaltante attribuire punteggi tecnici a un’offerta che utilizza sistemi di intelligenza artificiale senza

Palazzo Spada conferma che l’uso dell’IA nelle offerte tecniche è legittimo se la valutazione della commissione è motivata e coerente con la lex specialis Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica le caratteristiche minime stabilite nella documentazione di gara non debbono intendersi come vincolanti nel quomodo, ma soltanto quoad effectum.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica le caratteristiche minime stabilite nella documentazione di gara non debbono

Nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica le caratteristiche minime stabilite nella documentazione di gara non debbono intendersi come vincolanti nel quomodo, ma soltanto quoad effectum. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici, Trasparenza

Il Supporto giuridico del MIT (parere n. 3689/2025) spiega come adempiere agli obblighi di trasparenza in caso di mancata redazione dei programmi triennali di lavori, beni e servizi

Tratto da: Lavori Pubblici   Cosa accade se un ente non redige il programma triennale dei lavori pubblici o quello degli

Il Supporto giuridico del MIT (parere n. 3689/2025) spiega come adempiere agli obblighi di trasparenza in caso di mancata redazione dei programmi triennali di lavori, beni e servizi Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il TAR Sicilia chiarisce che la verifica di anomalia dell’offerta spetta al RUP e richiede un controllo documentato sulla manodopera e sui costi dichiarati dall’aggiudicatario

Tratto da: Lavori Pubblici  Quando un’offerta può dirsi realmente sostenibile? Quali sono gli obblighi istruttori della stazione appaltante nella verifica

Il TAR Sicilia chiarisce che la verifica di anomalia dell’offerta spetta al RUP e richiede un controllo documentato sulla manodopera e sui costi dichiarati dall’aggiudicatario Leggi l'articolo »

Torna in alto