Al via il Tavolo dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza qualificate
Tratto da: ANAC Prende il via il Tavolo dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza qualificate, previsto dal cosiddetto decreto […]
Tratto da: ANAC Prende il via il Tavolo dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza qualificate, previsto dal cosiddetto decreto […]
Tratto da: EIUS L’art. 2, lett. c), della direttiva 2006/114/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006,
Tratto da: Lavori Pubblici Quando l’Amministrazione può ritenere insufficiente la documentazione integrativa prodotta da un concorrente in gara? È legittima
Stop dall’Anac: la situazione configura un conflitto di interesse ed è riconducibile alle cause di esclusione non automatica. Il Codice
Tratto da: Eius In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, la legge di gara che, in violazione dell’art.
Cassazione: il datore di lavoro non è esonerato da responsabilità quando il comportamento del lavoratore rientra nell’ambito prevedibile del rischio.
Tratto da: Lavori Pubblici La discrezionalità tecnica riconosciuta alla pubblica amministrazione nella valutazione delle offerte economiche non esonera la SA dall’obbligo di motivare adeguatamente le proprie
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il principio di tassatività delle cause di esclusione non opera per i requisiti di partecipazione. Il Tar
Tratto da: EIUS In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, dev’essere escluso dalla gara l’operatore economico che, a
Tratto da: ANAC Prescrizioni troppo stringenti e indicazioni incoerenti nella procedura aperta bandita dal Consiglio regionale della Campania per l’affidamento del servizio
Affidamento non conforme: Anac boccia gara del Consiglio regionale della Campania Leggi l'articolo »
Tratto da ANAC Nel valutare la legittimità di una variante in corso d’opera, prima ancora di tenere in considerazione il
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3368 Data emissione: 03/04/2025 Argomenti: Progettazione Oggetto: Gestione informativa digitale e
Gestione informativa digitale e coordinamento con vecchio codice – Parere MIT Leggi l'articolo »
Via libera all’impiego dei requisiti tecnici semplificati previsti dall’art. 28 dell’Allegato II.12 del nuovo Codice dei Contratti anche per le
Requisiti semplificati per appalti al di sotto di 150.000 euro? Leggi l'articolo »
Le stazioni appaltanti che procedono all’affidamento diretto sono tenute ad assicurarsi che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse
Con la sentenza n. 3191 del 14 aprile 2025, il Consiglio di Stato fornisce importanti indicazioni in materia di avvalimento operativo.
Tratto da: ANAC Il rinnovo del contratto è consentito soltanto se disposto prima della scadenza del contratto originario. Pertanto, il
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’applicazione del principio di equivalenza nella fase di valutazione e di assegnazione dei punteggi è espressione di
Tratto da: ANAC È aperta fino alle 23.59 di giovedì 5 giugno 2025 la consultazione online sulla revisione del bando tipo n. 1/2023, aggiornato alle più recenti
Aggiornamento del bando tipo n. 1, consultazione online fino al 5 giugno Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti “Fino al giorno fissato per la loro apertura, l’operatore economico, con le stesse modalità di presentazione della
Soccorso istruttorio cd. correttivo (art. 101, c. 4): sino a quando è possibile? Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Ancona, 29.04.2025 n. 312 Con riguardo al quarto motivo di ricorso va osservato che: – le