Appalti e Contratti Pubblici

Dopo il correttivo di cui al D.Lgs. n. 209/2024, il D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti) riceverà ulteriori modifiche dalla legge di conversione del Milleproroghe

Tratto da: Lavori Pubblici  Dal punto di vista normativo, un codice è un insieme organico e sistematico di norme che disciplinano una determinata materia in modo coerente e coordinato.

Dopo il correttivo di cui al D.Lgs. n. 209/2024, il D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti) riceverà ulteriori modifiche dalla legge di conversione del Milleproroghe Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La SA, nell’esercizio della propria discrezionalità ed entro termini ragionevoli, può prevedere clausole di non ribassabilità del corrispettivo a tutela dell’equo compenso professionale

Tratto da:  Lavori Pubblici  Nell’ambito di appalti di servizi di ingegneria e architettura, se il Codice dei contratti pubblici si preoccupa

La SA, nell’esercizio della propria discrezionalità ed entro termini ragionevoli, può prevedere clausole di non ribassabilità del corrispettivo a tutela dell’equo compenso professionale Leggi l'articolo »

justice, statue, lady justice
Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: legittima l’aggiudicazione all’operatore economico che dichiara di partecipare alla gara quale intermediario senza detenzione materiale dei rifiuti, ma non indica nel DGUE di voler ricorrere al subappalto per il loro trasporto e recupero

Tratto da: EIUS  In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, è legittima l’aggiudicazione della gara all’operatore economico il

Appalti pubblici: legittima l’aggiudicazione all’operatore economico che dichiara di partecipare alla gara quale intermediario senza detenzione materiale dei rifiuti, ma non indica nel DGUE di voler ricorrere al subappalto per il loro trasporto e recupero Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Collegio Consuntivo Tecnico ha subito una profonda revisiona a seguito del D.Lgs. n. 209/2024 di modifica del D.Lgs. n. 36/2023 . Ecco cosa cambia

Tratto da: Lavori Pubblici   Autore:Pierluigi Gianforte L’istituto del Collegio Consultivo Tecnico (CCT) rappresenta certamente uno degli strumenti più interessanti introdotti dal legislatore per prevenire possibili

Il Collegio Consuntivo Tecnico ha subito una profonda revisiona a seguito del D.Lgs. n. 209/2024 di modifica del D.Lgs. n. 36/2023 . Ecco cosa cambia Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Criteri Ambientali Minimi (CAM): Sentenze principali, orientamenti consolidati ed oscillazioni giurisprudenziali art. 57 D.Lgs. 36/2023)

Tratto da: Sentenzeappalti   Sommario: 1. Sull’onere di immediata impugnazione del bando non conforme ai CAM; 2. Sull’eterointegrazione della lex specialis di gara; 3.

Criteri Ambientali Minimi (CAM): Sentenze principali, orientamenti consolidati ed oscillazioni giurisprudenziali art. 57 D.Lgs. 36/2023) Leggi l'articolo »

Torna in alto