business card, contract, presentation
Appalti e Contratti Pubblici

Nessuna norma di rango primario né nel Codice degli appalti pubblici né in altra fonte legislativa prescrive uno specifico limite dimensionale per la redazione dell’offerta tecnica.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   La ricorrente sostiene che l’offerta del controinteressato avrebbe superato i limiti dimensionali prescritti dal Disciplinare di gara […]

Nessuna norma di rango primario né nel Codice degli appalti pubblici né in altra fonte legislativa prescrive uno specifico limite dimensionale per la redazione dell’offerta tecnica. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Se il ribasso offerto dall’operatore economico implica la riduzione dei costi della manodopera stimati dalla stazione appaltante, l’offerta si presume anomala.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Secondo la ricorrente, la stazione appaltante avrebbe dovuto rilevare l’anomalia di un costo orario inferiore a quello

Se il ribasso offerto dall’operatore economico implica la riduzione dei costi della manodopera stimati dalla stazione appaltante, l’offerta si presume anomala. Leggi l'articolo »

a book, paper, document, poetry, side, literature, writing, reading glasses, glasses, low vision, read, text, book pages, to learn, pitched, library, intellectually, bookworm, books, eyeglass lenses, law, eyesight, see, reading aid, diopter, glasses frame, see sharply, sharpness, visual aid, see well, glasses glass, to study, clear view, optics, paragraph, reading rat, law, law, law, law, law
Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: negli affidamenti sottosoglia di servizi alla persona, la P.A. può derogare al principio di rotazione al fine di osservare i principi e i criteri di cui all’art. 128, comma 3, d.lgs. 36/2023

Tratto da: Eius  Ai sensi del combinato disposto degli artt. 49, comma 4, e 128, commi 3 e 8, del

Appalti pubblici: negli affidamenti sottosoglia di servizi alla persona, la P.A. può derogare al principio di rotazione al fine di osservare i principi e i criteri di cui all’art. 128, comma 3, d.lgs. 36/2023 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il principio del risultato negli appalti pubblici: : il Consiglio di Stato ribadisce l’approccio sostanzialistico

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando un errore formale può davvero pregiudicare la partecipazione a una gara d’appalto? Qual è il limite tra formalismo e sostanza nel rispetto della lex specialis?

Il principio del risultato negli appalti pubblici: : il Consiglio di Stato ribadisce l’approccio sostanzialistico Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Responsabilità progettuale:le innovazioni in materia di esternalizzazione della progettazione dopo il correttivo al D.Lgs. n. 36/2023

Tratto da: Lavori Pubblici   L’emanazione del Decreto Legislativo n. 209/2024 ha introdotto rilevanti modifiche in materia di esternalizzazione della progettazione, prevedendo un’integrazione

Responsabilità progettuale:le innovazioni in materia di esternalizzazione della progettazione dopo il correttivo al D.Lgs. n. 36/2023 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Guida all’utilizzo dell’affidamento diretto nelle procedure sotto la soglia di rilevanza europea: le regole che il Responsabile Unico del Progetto (RUP) è tenuto a rispettare

Tratto da: Lavori Pubblici   Autore: Pier Luigi Girlando  Nelle scorse settimane la redazione di Lavori Pubblici ha pubblicato alcuni approfondimenti in

Guida all’utilizzo dell’affidamento diretto nelle procedure sotto la soglia di rilevanza europea: le regole che il Responsabile Unico del Progetto (RUP) è tenuto a rispettare Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’omissione da parte della stazione appaltante del costo della manodopera di cui all’art. 41 comma 14 non può costituire di per sé una causa di annullamento della legge di gara.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  La ricorrente impugnava, in via subordinata, la legge di gara, deducendone l’illegittimità per violazione dell’art. 41 comma

L’omissione da parte della stazione appaltante del costo della manodopera di cui all’art. 41 comma 14 non può costituire di per sé una causa di annullamento della legge di gara. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: un servizio è “analogo” a quello posto a gara se rientra nel medesimo settore imprenditoriale o professionale cui afferisce l’appalto

Tratto da: EIUS   In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici: 1) qualora il bando preveda come requisito il

Appalti pubblici: un servizio è “analogo” a quello posto a gara se rientra nel medesimo settore imprenditoriale o professionale cui afferisce l’appalto Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’esclusione per mancata iscrizione alla white list è riconducibile fra le cause stabilite dal codice e, segnatamente, dall’art. 94, comma 2.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   L’esclusione per mancata iscrizione alla white list è ben riconducibile fra le cause stabilite dal codice e, segnatamente, dall’art.

L’esclusione per mancata iscrizione alla white list è riconducibile fra le cause stabilite dal codice e, segnatamente, dall’art. 94, comma 2. Leggi l'articolo »

Torna in alto