Appalti e Contratti Pubblici

News UM n. 30/2025. Alla Consulta la disciplina dell’informazione antimafia nella parte in cui non prevede la salvaguardia delle attività che costituiscano “mezzo di sostentamento” per l’interessato e la sua famiglia

È rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 3, comma 1, 4 e 41 Cost., la q.l.c. dell’art.

News UM n. 30/2025. Alla Consulta la disciplina dell’informazione antimafia nella parte in cui non prevede la salvaguardia delle attività che costituiscano “mezzo di sostentamento” per l’interessato e la sua famiglia Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Strumenti come ChatGPT sono ammissibili per presentare un’offerta congrua e sostenibile? Ne parla il TAR Lazio in un’interessante sentenza

Tratto da: Lavori Pubblici  L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale permea sempre più il nostro quotidiano e le nostre attività, andando a incidere anche

Strumenti come ChatGPT sono ammissibili per presentare un’offerta congrua e sostenibile? Ne parla il TAR Lazio in un’interessante sentenza Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del MIT conferma che la copertura assicurativa ex art. 117, comma 10, D.Lgs. n. 36/2023 deve contenere entrambe le garanzie, anche per importi contrattuali minimi

Tratto da: Lavori Pubblici   Quale polizza deve presentare l’esecutore dei lavori pubblici per coprire i danni alla stazione appaltante e

Il Supporto Giuridico del MIT conferma che la copertura assicurativa ex art. 117, comma 10, D.Lgs. n. 36/2023 deve contenere entrambe le garanzie, anche per importi contrattuali minimi Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il parere del MIT ribadisce che la rotazione va valutata rispetto alla categoria merceologica e non in funzione del tempo trascorso tra due incarichi

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando è possibile riaffidare un incarico allo stesso tecnico mediante affidamento diretto? E in che misura

Il parere del MIT ribadisce che la rotazione va valutata rispetto alla categoria merceologica e non in funzione del tempo trascorso tra due incarichi Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Piccoli Comuni: Il MIT chiarisce i requisiti soggettivi per la nomina del Sindaco quale Responsabile Unico di Progetto alla luce dell’art. 15 del nuovo Codice Appalti

Tratto da: Lavori Pubblici   Nel panorama degli appalti pubblici, uno dei quesiti ricorrenti – soprattutto tra i piccoli comuni – riguarda la

Piccoli Comuni: Il MIT chiarisce i requisiti soggettivi per la nomina del Sindaco quale Responsabile Unico di Progetto alla luce dell’art. 15 del nuovo Codice Appalti Leggi l'articolo »

Torna in alto