Scorporo della manodopera: un altro T.A.R. (Pescara) sposa la tesi del ribasso indiretto
Tratto da: Giurisprudenzappalti La lettura della pronuncia, e la confusione che si respira, rende evidente quanto sia urgente una modifica […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti La lettura della pronuncia, e la confusione che si respira, rende evidente quanto sia urgente una modifica […]
Monitoraggio dell’efficienza “decisionale” delle stazioni appaltanti: il MIT fa chiarezza sugli obblighi dopo il richiamo dell’ANAC ai RUP Ai sensi
Tratto da: Lavori Pubblici Quando è possibile riaffidare un incarico allo stesso tecnico mediante affidamento diretto? E in che misura
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3406 Data emissione: 03/04/2025 Argomenti: Incentivi per funzioni tecniche Oggetto: Incentivo funzioni tecniche
Incentivo funzioni tecniche in caso di accordo quadro (AQ) Leggi l'articolo »
Il Sindaco di un comune con meno di 5.000 abitanti, anche responsabile del servizio, può svolgere le funzioni di RUP?
Il Sindaco di un comune sotto i 5 mila abitanti può essere anche RUP? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Puglia ribadisce come la determinazione di affidamento/aggiudicazione debba necessariamente essere preceduta dalla verifica della dichiarazione
Tratto da: Lavori Pubblici Nel panorama degli appalti pubblici, uno dei quesiti ricorrenti – soprattutto tra i piccoli comuni – riguarda la
Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Rapporti di frequentazione – Valutazione dei presupposti Ai fini dell’esercizio del
Interdittiva antimafia e valenza indiziaria delle relazioni condizionanti Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria I vizi che inficiano la nomina o la composizione della commissione di gara non si
Tratto da: Lavori Pubblici E’ figura centrale nel processo di sicurezza di un cantiere ma non come “gendarme” e “tutore
Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione (CSE): ruolo e compiti Leggi l'articolo »
Tratto da:Giurisprudenzappalti La ricorrente contesta la ragionevolezza delle conclusioni di congruità dell’offerta dell’aggiudicataria, perché non tiene conto dei rinnovi contrattuali
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente, esclusa (tra l’altro) per una irregolarità fiscale, muove in ricorso le seguenti censure: a) ICP
Il compito principale del direttore dei lavori è garantire che un progetto si traduca in realtà senza errori. Ma cosa
Responsabilità per difetti costruttivi: quando il Direttore dei Lavori è esente? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente denuncia la violazione dell’art. 41, comma 14 d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, atteso che
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente impugna l’esclusione, dovuta alla mancata indicazione del ribasso percentuale richiesto dal bando. L’offerta economica presentata
Tratto da: Lavori Pubblici La partecipazione degli operatori economici alle procedure evidenziali – ma, come vedremo nel prosieguo, anche a
Tratto da: ANAC Stante le riscontrate irregolarità emerse a seguito di diversi procedimenti di vigilanza, Anac ha ritenuto opportuno fornire
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. V, 02.04.2025 n. 2776 7. Con il motivo sub 3.1. si lamenta che
L’esame dell’anomalia dell’offerta rientra nella sfera di discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione e, di norma, non può essere sindacato dal
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente contesta il provvedimento con cui l’Ispettorato del Lavoro ha disposto, ai sensi dell’art. 14, co.