Aggiudicazione annullata: quando il secondo classificato può subentrare nel contratto?
Il giudice amministrativo, quando autorizza il subentro contrattuale ai sensi degli articoli 122 e 124 del Codice del processo amministrativo, […]
Il giudice amministrativo, quando autorizza il subentro contrattuale ai sensi degli articoli 122 e 124 del Codice del processo amministrativo, […]
Cosa accade quando sono liquidabili nel medesimo anno solare sia gli incentivi dovuti ai sensi dell’art. 113 D.Lgs. 50/2016 (applicabile ratione
Appalti, il tetto massimo degli incentivi tecnici tra vecchio e nuovo Codice Leggi l'articolo »
Qual è il rapporto tra affidamento diretto e indagine di mercato? A chiarirlo è il TAR Puglia con la sentenza
Qual è il rapporto tra affidamento diretto e indagine di mercato? Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Napoli, 14.07.2025 n. 5288 La causa di esclusione prevista dal disciplinare era pertanto legittima, in quanto
Con il parere n. 3621 del 23 giugno 2025, il MIT ha fornito importanti chiarimenti sull’interpretazione dell’articolo 98, comma 3, lettere g)
L’approccio metodologico e il modello di verbale che il revisore deve adottare per la predisposizione del parere in ordine al
La corretta esecuzione di un contratto pubblico non si esaurisce con l’aggiudicazione. È nella fase esecutiva che si concretizza l’effettiva
Tratto da: ANAC In caso di criticità nella piattaforma di gara che impediscano, agli operatori economici che intendono partecipare, il completo caricamento
Tratto da: ANAC Il requisito di esecuzione deve essere indicato nelle prescrizioni di gara Se una società non adempie all’obbligo di costituire
Senza sede operativa nel territorio non c’è aggiudicazione dell’appalto Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti La richiesta di servizi aggiuntivi non previsti nel capitolato, trattandosi di prestazioni eventuali (complementari a quelli
Prestazioni aggiuntive ed appalto a corpo. Leggi l'articolo »
Il D.L. 73/2025, noto come Decreto Infrastrutture e appena convertito in legge, ha introdotto delle modifiche sostanziali al quadro normativo dei contratti
Incentivi per funzioni tecniche: le nuove disposizioni del Decreto Infrastrutture Leggi l'articolo »
La verifica dell’anomalia delle offerte spetta in via esclusiva al Responsabile Unico del Progetto (RUP), escludendo ogni possibilità che tale
RUP o commissione, a chi spetta la verifica di congruità? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quando può dirsi legittima l’applicazione del principio di equivalenza nelle gare? Quali limiti incontra la discrezionalità tecnica della
Principio di equivalenza: quando la discrezionalità della SA supera i limiti Leggi l'articolo »
A partire dal 21 luglio 2025 le nuove richieste di iscrizione, aggiornamento o rinnovo dovranno essere presentate esclusivamente tramite il
Appalti, attivo il portaleWL per le “white list” antimafia Leggi l'articolo »
Fino al 15 settembre 2025 è possibile presentare istanza di contributo per la messa in sicurezza di strade, ponti, viadotti
Messa in sicurezza di edifici e territorio: i fondi per i Comuni Leggi l'articolo »
“Sport Missione Comune 2025” sostiene con contributi in conto interesse la riqualificazione degli impianti sportivi promossa da Comuni, Province e
Bando Sport Missione Comune 2025: 150 milioni a Comuni ed enti locali Leggi l'articolo »
L’individuazione del/i CCNL applicabile/i negli appalti pubblici e la questione delle c.d. tutele equivalenti nel nuovo Codice 36/2023. Continua a
La Corte di giustizia UE si pronuncia sul rapporto tra diritto di accesso ai documenti di gara e tutela dei
Tratto da: Lavori Pubblici Qual è il confine tra illecito professionale contestato e reato già accertato? Quali elementi consentono di
La valutazione dell’anomalia di un’offerta non deve essere condotta con un’analisi atomistica delle singole voci di costo, ma piuttosto secondo
La verifica dell’anomalia è tecnica o formalistica? Leggi l'articolo »