Appalti e Contratti Pubblici

L’ANAC stigmatizza il comportamento di una SA, che ha affidato direttamente un servizio allo stesso OE per quasi 20 anni, senza rispettare le norme in materia di contratti pubblici

Tratto da: Lavori Pubblici   Quali sono i confini entro cui una SA può muoversi nel disporre una proroga tecnica, senza che

L’ANAC stigmatizza il comportamento di una SA, che ha affidato direttamente un servizio allo stesso OE per quasi 20 anni, senza rispettare le norme in materia di contratti pubblici Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La mancata indicazione formale della natura di consorzio stabile non preclude di per sé il riconoscimento di tale qualifica (se in concreto ve ne sono i presupposti).

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ribadisce il principio – di matrice giurisprudenziale – secondo cui

La mancata indicazione formale della natura di consorzio stabile non preclude di per sé il riconoscimento di tale qualifica (se in concreto ve ne sono i presupposti). Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato all’amministrazione concedente. Consiglio di Stato, Sez. V, 28/08/2025, n. 7127

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato

Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato all’amministrazione concedente. Consiglio di Stato, Sez. V, 28/08/2025, n. 7127 Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Il principio di equivalenza costituisce un principio a carattere etero-integrativo, e trova applicazione indipendentemente da espressi richiami negli atti di gara.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  Nell’accogliere il ricorso avverso l’esclusione il Tar Marche ricorda che il principio di equivalenza, introdotto in attuazione

Il principio di equivalenza costituisce un principio a carattere etero-integrativo, e trova applicazione indipendentemente da espressi richiami negli atti di gara. Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

La scelta di non procedere alla verifica dell’anomalia rientra nella discrezionalità della stazione appaltante, insindacabile nel merito, a meno che non si evidenzino palesi vizi.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  L’amministrazione dispone di una discrezionalità quanto mai ampia in ordine alla scelta se procedere a verifica facoltativa

La scelta di non procedere alla verifica dell’anomalia rientra nella discrezionalità della stazione appaltante, insindacabile nel merito, a meno che non si evidenzino palesi vizi. Leggi l'articolo »

Torna in alto