Anticorruzione

Antimafia: è incostituzionale l’art. 34-bis, comma 7, d.lgs. 159/2011, là dove non prevede che la sospensione dell’interdittiva per ammissione al controllo giudiziario perdura, se questo ha avuto esito positivo, fino al riesame dell’informazione

Tratto da: Eius   È incostituzionale – per violazione degli artt. 3 e 41 Cost. – l’art. 34-bis, comma 7, del

Antimafia: è incostituzionale l’art. 34-bis, comma 7, d.lgs. 159/2011, là dove non prevede che la sospensione dell’interdittiva per ammissione al controllo giudiziario perdura, se questo ha avuto esito positivo, fino al riesame dell’informazione Leggi l'articolo »

Anticorruzione

Con il Regolamento n. 225/2025 cambia il sistema ANAC: più contraddittorio, nuovi livelli di accesso e regole riviste sulle segnalazioni delle stazioni appaltanti

Tratto da: Lavori Pubblici   L’annotazione delle risoluzioni contrattuali nel Casellario informatico ANAC rappresenta da sempre uno snodo centrale per gli operatori economici, poiché può incidere direttamente sulla

Con il Regolamento n. 225/2025 cambia il sistema ANAC: più contraddittorio, nuovi livelli di accesso e regole riviste sulle segnalazioni delle stazioni appaltanti Leggi l'articolo »

Anticorruzione

Responsabilità amministrativa: dopo la “riforma Cartabia” (d.lgs. 150/2022), la sentenza di “patteggiamento” senza pene accessorie non equivale più a una sentenza di condanna ai fini della inconferibilità di incarichi ex art. 3 d.lgs. 39/2013

Tratto da: Eius   In tema di responsabilità amministrativa, il comma 1-bis dell’art. 445 c.p.p., introdotto dall’art. 25, comma 1, lett. b),

Responsabilità amministrativa: dopo la “riforma Cartabia” (d.lgs. 150/2022), la sentenza di “patteggiamento” senza pene accessorie non equivale più a una sentenza di condanna ai fini della inconferibilità di incarichi ex art. 3 d.lgs. 39/2013 Leggi l'articolo »

Torna in alto