110 milioni ai Comuni per la realizzazione di palazzetti dello sport, il completamento e il recupero di infrastrutture sportive esistenti
Anche per il 2025, il Ministro per lo sport ha stabilito la ripartizione delle risorse del “Fondo Sport e Periferie” e pubblicato un nuovo avviso rivolto ai Comuni italiani.
La presentazione delle domande potrà essere effettuata a partire dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025, esclusivamente sull’apposita Piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport raggiungibile all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it/.
Bando sport e periferie 2025: finalità dell’intervento e risorse stanziate
L’edizione 2025 prevede uno stanziamento di 110 milioni di euro.
Gli interventi potranno essere proposti esclusivamente nell’ambito di una delle seguenti linee di intervento:
- linea di intervento A
Recupero e/o completamento e/o adeguamento degli impianti sportivi esistenti, con destinazione all’attività agonistica attraverso la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico. - Linea di intervento B
Realizzazione di nuovi Palazzetti per lo Sport multifunzionali e a energia quasi zero (nZEB), inclusa la demolizione di palazzetti esistenti e la loro ricostruzione, secondo uno Schema Progettuale (all. B.4), con destinazione all’attività agonistica.
Le risorse disponibili sono così ripartite tra le due linee di intervento:
- 65.000.000 di euro per la linea di intervento A;
- 45.000.000 di euro per la linea di intervento B.
Quali Comuni possono partecipare al Bando sport e periferie 2025
L’Avviso si rivolge a tutti i Comuni italiani e si articola su due distinte linee di intervento:
- Linea A
Dedicata a tutti i Comuni con popolazione pari almeno a 5.000 abitanti (ovvero ai Comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, ma in grado di raggiugere la soglia dei 5.000 abitanti attraverso un accordo con altri Comuni limitrofi). È gestita attraverso una procedura a sportello e consente di presentare progetti di rigenerazione ovvero riqualificazione di impianti già esistenti. È previsto un contributo, per ciascun intervento ammesso a finanziamento, fino ad € 1,5 milioni, con la compartecipazione dei Comuni. - Linea B
Dedicata ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e gestita attraverso la valutazione dei progetti presentati secondo “schemi progettuali” preliminarmente elaborati da Sport e Salute S.p.A., quali luoghi di aggregazione sportiva al chiuso. È previsto un contributo, per ciascun intervento ammesso a finanziamento, fino ad € 3 milioni, con la compartecipazione dei Comuni. La graduatoria sarà redatta su base regionale allo scopo di consentire alle singole Regioni di poter eventualmente finanziare, a scorrimento, i progetti valutati come idonei.
Interventi ammessi dal Bando sport e periferie 2025
Linea di intervento A
Sono finanziati gli interventi aventi ad oggetto il recupero e/o il completamento e/o l’adeguamento di impianti sportivi esistenti, con destinazione all’attività agonistica, attraverso la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico.
Potranno essere finanziate candidature progettuali che presentino una o più delle sotto ripotate categorie di intervento, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- miglioramento/adeguamento sismico;
- abbattimento delle barriere architettoniche;
- attrezzature e/o spazi dedicati all’utilizzo dell’impianto da parte dei disabili;
- pavimentazione/rivestimenti;
- impianto fotovoltaico;
- impianto solare termico (ACS);
- cappotto termico;
- infissi;
- rifacimenti manti;
- blocco edile (spogliatoi e servizi);
- tribune/spalti per spettatori;
- recinzioni, illuminazione e parcheggi (strettamente necessari per l’utilizzo del centro sportivo);
- xiii. impianti tecnologici;
- xiv. l’installazione di tecnologie di building automation.
Linea di intervento B
Sono finanziati gli interventi aventi ad oggetto la realizzazione di nuovi palazzetti per lo sport multifunzionali e ad elevata efficienza energetica, inclusa la demolizione di palazzetti esistenti e la loro ricostruzione, destinati all’attività agonistica.
Quali sono i contributi previsti dal Bando sport e periferie 2025
Linea di intervento A
Per ogni candidatura potrà essere richiesto a valere sul Fondo Sport e Periferie un contributo massimo pari a 1.500.000 di euro.
La quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune richiedente dovrà essere pari ad almeno il 10% del contributo richiesto, nel caso in cui il contributo richiesto non superi l’importo di 750.000 euro; sopra tale soglia, la quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune dovrà essere di almeno il 15% del contributo richiesto.
Linea di intervento B
Per ogni candidatura potrà essere richiesto a valere sul Fondo Sport e Periferie un contributo massimo pari a 3.000.000 di euro.
La quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune richiedente dovrà essere pari ad almeno il 20% del contributo richiesto.
Bando sport e periferie 2025: come e quando presentare le domande
La presentazione delle domande potrà essere effettuata a partire dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025, esclusivamente sull’apposita Piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport raggiungibile all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it/.