Transizione ecologica

Tulumello G., Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività e il ruolo della tutela giurisdizionale

Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività

Tulumello G., Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività e il ruolo della tutela giurisdizionale Leggi l'articolo »

judge, justice, law
Appalti e Contratti Pubblici

Sulla legittimità della proroga unilaterale dell’affidamento di un servizio pubblico e sul corrispettivo dovuto all’affidatario in proroga in caso di plurime gare necessarie per individuare il nuovo affidatario

Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Concessioni servizi – Proroga – Emergenza Covid-19 – Unilaterale – Legittimità –

Sulla legittimità della proroga unilaterale dell’affidamento di un servizio pubblico e sul corrispettivo dovuto all’affidatario in proroga in caso di plurime gare necessarie per individuare il nuovo affidatario Leggi l'articolo »

deckchairs, beach, sea
Edilzia e Urbanistica

News UM n. 70/2024. I giudici di Lussemburgo chiariscono che lo Stato italiano può acquisire gratuitamente le opere fisse degli stabilimenti al termine delle concessioni balneari

La Corte di giustizia UE ha stabilito che alla scadenza delle concessioni lo Stato può acquisire i beni insistenti sulla

News UM n. 70/2024. I giudici di Lussemburgo chiariscono che lo Stato italiano può acquisire gratuitamente le opere fisse degli stabilimenti al termine delle concessioni balneari Leggi l'articolo »

euro, coins, currency
Edilzia e Urbanistica

Sui criteri di fiscalizzazione – ai sensi dell’art. 34 comma 2 del t.u. edilizia – degli interventi eseguiti in parziale difformità del permesso di costruire

Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Parziale difformità – Sanzione – Quantificazione – Uso diverso da quello residenziale –

Sui criteri di fiscalizzazione – ai sensi dell’art. 34 comma 2 del t.u. edilizia – degli interventi eseguiti in parziale difformità del permesso di costruire Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

News UM n. 65/2024. L’inversione procedimentale e il tempus della “cristallizzazione” della soglia di anomalia: il principio di invarianza all’esame della Corte costituzionale

Con l’ ordinanza in esame, il T.a.r. per la Campania dubita della costituzionalità dell’art. 108, comma 12, del d.lgs. 31

News UM n. 65/2024. L’inversione procedimentale e il tempus della “cristallizzazione” della soglia di anomalia: il principio di invarianza all’esame della Corte costituzionale Leggi l'articolo »

espropriazioni

News UM n. 64/2024. La durata dei vincoli preordinati all’espropriazione e i limiti della potestà legislativa delle province autonome: la parola alla Corte costituzionale

Si dubita della costituzionalità della durata decennale del vincolo espropriativo stabilito dalla legge provinciale di Bolzano, in luogo della durata

News UM n. 64/2024. La durata dei vincoli preordinati all’espropriazione e i limiti della potestà legislativa delle province autonome: la parola alla Corte costituzionale Leggi l'articolo »

Iniziative Formative

“Il codice dei contratti ad un anno dalla sua entrata in vigore”, Brescia, 28 giugno 2024 – Evento a accesso libero e gratuito (in presenza e con possibilità di collegamento da remoto)

Il 28 giugno dalle 14,30 alle 17,30 presso l’Università degli studi di Brescia (contrada Santa Chiara n. 50), si terrà

“Il codice dei contratti ad un anno dalla sua entrata in vigore”, Brescia, 28 giugno 2024 – Evento a accesso libero e gratuito (in presenza e con possibilità di collegamento da remoto) Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Competenza ad integrare la dichiarazione di notevole interesse pubblico adottata dalla regione su proposta della commissione regionale per il patrimonio culturale

Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico – Competenza – Commissione regionale per il patrimonio culturale della Calabria – Promontorio

Competenza ad integrare la dichiarazione di notevole interesse pubblico adottata dalla regione su proposta della commissione regionale per il patrimonio culturale Leggi l'articolo »

Torna in alto