woman in gold dress holding sword figurine
Appalti e Contratti Pubblici

Nell’interpretazione della lex specialis sono preferibili, a garanzia dell’affidamento dei destinatari, le espressioni letterali delle varie previsioni.

In tema di procedure ad evidenza pubblica, nell’interpretazione della lex specialis sono preferibili, a garanzia dell’affidamento dei destinatari, le espressioni

Nell’interpretazione della lex specialis sono preferibili, a garanzia dell’affidamento dei destinatari, le espressioni letterali delle varie previsioni. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Sentenza del Consiglio di Stato su sanatoria sismica, su effetti di inefficacia della CILA, su definizione di tettoia e su cambio di destinazione d’uso

Autore: Gianluca Oreto L’utilizzo della CILA, la definizione di tettoia, quella di porticato e i relativi regimi abilitativi, il cambio

Sentenza del Consiglio di Stato su sanatoria sismica, su effetti di inefficacia della CILA, su definizione di tettoia e su cambio di destinazione d’uso Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’apposizione di limiti quantitativi al subappalto è concessa solo quando riguarda una specifica categoria di prestazioni ed è giustificata da “precise ragioni tecniche”

La previsione di limiti quantitativi al subappalto non è consentita solo se essi vengono fissati in via generale e astratta, mentre è

L’apposizione di limiti quantitativi al subappalto è concessa solo quando riguarda una specifica categoria di prestazioni ed è giustificata da “precise ragioni tecniche” Leggi l'articolo »

PNRR

Decreto-legge 2 marzo 2024, n.19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” – Attuazione dell’art.9, comma 1.Circolare DAIT n.53 del 20 maggio 2023

Finanza locale  20 Maggio 2024 Ufficio emittente  Direzione Centrale per la Finanza Locale Numero:  53/2024 Protocollo:  14027/2024 Argomento  Piano Nazionale

Decreto-legge 2 marzo 2024, n.19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” – Attuazione dell’art.9, comma 1.Circolare DAIT n.53 del 20 maggio 2023 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il principio della fiducia nel nuovo codice dei contratti pubblici: criterio interpretativo ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo

Sommario: 1. Ambito di applicazione del principio della fiducia. – 2. Ripercussioni sulla sindacabilità dell’azione amministrativa – 3. Fiducia “reciproca” e

Il principio della fiducia nel nuovo codice dei contratti pubblici: criterio interpretativo ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo Leggi l'articolo »

justice, balance, attorney
Appalti e Contratti Pubblici

La lex specialis deve prevedere espressamente l’esclusione automatica delle offerte sospettate di anomalia, in deroga all’art. 110 d.lgs. n. 36/2023

È illegittima l’esclusione automatica di un’offerta anomala disposta nei confronti di un operatore, se gli atti di gara non prevedono esplicitamente questo meccanismo.

La lex specialis deve prevedere espressamente l’esclusione automatica delle offerte sospettate di anomalia, in deroga all’art. 110 d.lgs. n. 36/2023 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Continua il pressing di ANAC per la deroga al principio dell’equo compenso di cui alla legge n. 49/2023 per i servizi di ingegneria e architettura.

Autore: Gianluca Oreto –  Il principio dell’equo compenso stabilito dall’art. 8 del D.Lgs. n.36/2023 (Codice dei contratti) e dalla Legge

Continua il pressing di ANAC per la deroga al principio dell’equo compenso di cui alla legge n. 49/2023 per i servizi di ingegneria e architettura. Leggi l'articolo »

Torna in alto