Anticorruzione

Regolamento per l’esercizio della funzione consultiva svolta dall’Autorità nazionale anticorruzione ai sensi della Legge 6 novembre 2012, n. 190 e dei relativi decreti attuativi e ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, al di fuori dei casi di cui all’art. 220, comma 1 del decreto stesso – Del. n. 297 – 17.06.2024

Tratto da: ANAC Regolamento per l’esercizio della funzione consultiva svolta dall’Autorità nazionale anticorruzione ai sensi della Legge 6 novembre 2012,

Regolamento per l’esercizio della funzione consultiva svolta dall’Autorità nazionale anticorruzione ai sensi della Legge 6 novembre 2012, n. 190 e dei relativi decreti attuativi e ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, al di fuori dei casi di cui all’art. 220, comma 1 del decreto stesso – Del. n. 297 – 17.06.2024 Leggi l'articolo »

Finanza locale

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 abbinate alle consultazioni elettorali per l’elezione del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale del Piemonte e per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali. Comunicato del 27 giugno 2024

Tratto da: Ministero Interno Comunicato del 27 giugno 2024 Finanza locale 27 Giugno 2024 Riferimento Ufficio  Direzione Centrale per la

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 abbinate alle consultazioni elettorali per l’elezione del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale del Piemonte e per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali. Comunicato del 27 giugno 2024 Leggi l'articolo »

Pubblico impiego

Previdenza: non è fondata la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Roma in ordine alla neutralizzazione della contribuzione da riscatto del periodo di studi universitari

Tratto da:EIUS Non è fondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Tribunale di Roma in riferimento all’art. 3

Previdenza: non è fondata la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Roma in ordine alla neutralizzazione della contribuzione da riscatto del periodo di studi universitari Leggi l'articolo »

PNRR

Rettifica ed integrazione al decreto 26 giugno 2023, con definizione delle fonti di finanziamento PUI – PNRR e PUI – Nazionale per le singole progettualità.Comunicato n.2 del 27 giugno 2024

Tratto da: Ministero Interno Comunicato n.2 del 27 giugno 2024 Finanza locale  27 Giugno 2024 Riferimento Ufficio  Direzione Centrale per

Rettifica ed integrazione al decreto 26 giugno 2023, con definizione delle fonti di finanziamento PUI – PNRR e PUI – Nazionale per le singole progettualità.Comunicato n.2 del 27 giugno 2024 Leggi l'articolo »

Organi istituzionali

Con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva un vincolo di affinità con il sindaco, con il presid.della Giunta, viene meno l’incompatibilità a far parte della relativa Giunta, e a essere nominati rappresentanti del comune o della provincia.

Tratto da: Diritto dei servizi pubblici  Con la sentenza n. 107 del 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale

Con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva un vincolo di affinità con il sindaco, con il presid.della Giunta, viene meno l’incompatibilità a far parte della relativa Giunta, e a essere nominati rappresentanti del comune o della provincia. Leggi l'articolo »

brown wooden tool on white surface
Appalti e Contratti Pubblici

Esclusione per omessa dichiarazione di aver giudicato lo sconto offerto nel suo complesso remunerativo: ovviamente illegittima.

Tratto da: Giurisprudenzappalti.it Autore: Elvis Cavalleri Un’impresa viene esclusa con la seguente motivazione: “Dall’analisi dell’offerta economica emerge la mancanza della

Esclusione per omessa dichiarazione di aver giudicato lo sconto offerto nel suo complesso remunerativo: ovviamente illegittima. Leggi l'articolo »

PNRR

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con due recenti note, ha ricordato le nuove previsioni introdotte dall’art. 29 del Decreto PNRR e da quando si applicano le sanzioni

Tratto da: Lavoripubblici.it L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con due nuove note, ha fornito importanti indicazioni sull’applicazione del nuovo regime sanzionatorio penale introdotto dall’art. 29,

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con due recenti note, ha ricordato le nuove previsioni introdotte dall’art. 29 del Decreto PNRR e da quando si applicano le sanzioni Leggi l'articolo »

Torna in alto