Finanza locale

Ripartizione delle risorse del Fondo istituito dall’articolo 1, comma 277, della legge 27 dicembre 2017, n.205, finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali che si trovano nella condizione di scioglimento ai sensi dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267. Comunicato avvenuto pagamento. Comunicato del 4 luglio 2024

Tratto da: Ministero Interno  Comunicato del 4 luglio 2024 Finanza locale  4 Luglio 2024 Riferimento Ufficio  Direzione Centrale per la […]

Ripartizione delle risorse del Fondo istituito dall’articolo 1, comma 277, della legge 27 dicembre 2017, n.205, finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali che si trovano nella condizione di scioglimento ai sensi dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267. Comunicato avvenuto pagamento. Comunicato del 4 luglio 2024 Leggi l'articolo »

circle, tech, technology
Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del MIT risponde a un quesito su come assolvere agli obblighi di pubblicità legale per procedure non avviate al 31 dicembre 2023

Tratto da: Lavori Pubblici.it L’avvio della digitalizzazione degli appalti, a partire dal 1° gennaio 2024, ha modificato anche le procedure relative

Il Supporto Giuridico del MIT risponde a un quesito su come assolvere agli obblighi di pubblicità legale per procedure non avviate al 31 dicembre 2023 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La proposta di materiali differenti da quelli prescritti dalla SA non configura un’offerta tecnica migliorativa, ma una vera e propria variante progettuale

Tratto da: Lavori Pubblici.it Nella presentazione di un’offerta, la sostituzione di un materiale prescritto dalla lex specialis con un altro non rappresenta una proposta

La proposta di materiali differenti da quelli prescritti dalla SA non configura un’offerta tecnica migliorativa, ma una vera e propria variante progettuale Leggi l'articolo »

Finanza locale

Riparto, obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio e rendicontazione del contributo di 60 milioni di euro, per l’anno 2024, destinato al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali svolti, in forma singola o associata, dai comuni della Regione siciliana e della regione Sardegna.Comunicato n.4 del 3 luglio 2024

Comunicato n.4 del 3 luglio 2024 Finanza locale  3 Luglio 2024 Riferimento Ufficio  Direzione Centrale per la Finanza Locale Argomento 

Riparto, obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio e rendicontazione del contributo di 60 milioni di euro, per l’anno 2024, destinato al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali svolti, in forma singola o associata, dai comuni della Regione siciliana e della regione Sardegna.Comunicato n.4 del 3 luglio 2024 Leggi l'articolo »

Privacy

È incostituzionale la scelta arbitraria della regione sulla materia di trattamento dei dati personali nella installazione degli impianti di videosorveglianza

Tratto da: ildirittoamministrativo.it Autore: Gianvito Campeggio Nota a Corte costituzionale, del 23 aprile 2024, n. 69 Abstract Il contributo analizza la

È incostituzionale la scelta arbitraria della regione sulla materia di trattamento dei dati personali nella installazione degli impianti di videosorveglianza Leggi l'articolo »

Finanza locale

Riparto del fondo, con dotazione annua di 50 milioni di euro per gli anni dal 2024 al 2033, destinato ai Comuni che hanno sottoscritto gli accordi per favorire il riequilibrio finanziario e strutturale. Comunicato n.3 del 3 luglio 2024

Tratto da: Ministero Interno  Comunicato n.3 del 3 luglio 2024 Finanza locale  3 Luglio 2024 Riferimento Ufficio  Direzione Centrale per

Riparto del fondo, con dotazione annua di 50 milioni di euro per gli anni dal 2024 al 2033, destinato ai Comuni che hanno sottoscritto gli accordi per favorire il riequilibrio finanziario e strutturale. Comunicato n.3 del 3 luglio 2024 Leggi l'articolo »

Organi istituzionali

Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggior onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione di sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario.

Tratto da: Ministero Interno Comunicato del 3 luglio 2024 Finanza locale 3 Luglio 2024 Riferimento Ufficio  Direzione Centrale per la Finanza

Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggior onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione di sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario. Leggi l'articolo »

Contabilità e Bilancio

Bilancio e contabilità pubblica: incostituzionale l’art. 7 d.lgs. 158/2019, là dove consentiva alla Regione Sicilia di ripianare in dieci anni il disavanzo emerso nel 2018 e di sospenderne per un anno il recupero

Tratto da: Eius Sono incostituzionali – per violazione di varî parametri – l’art. 7 del d.lgs. 27 dicembre 2019, n.

Bilancio e contabilità pubblica: incostituzionale l’art. 7 d.lgs. 158/2019, là dove consentiva alla Regione Sicilia di ripianare in dieci anni il disavanzo emerso nel 2018 e di sospenderne per un anno il recupero Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività

Tratto da:Lavori Pubblici.it Le sanzioni edilizie volte alla demolizione di un abuso sono mirate esclusivamente a soddisfare la necessità di

Le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività Leggi l'articolo »

Servizi sociali

Assistenza: è incostituzionale l’art. 2-quinquies d.l. 151/2008, là dove attribuisce rilievo a legami di parentela o affinità entro il quarto grado ai fini dell’esclusione dai benefici per i superstiti delle vittime di terrorismo e criminalità organizzata

Tratto da: EIUS È incostituzionale – per violazione degli artt. 3 e 24 Cost. – l’art. 2-quinquies, comma 1, lett.

Assistenza: è incostituzionale l’art. 2-quinquies d.l. 151/2008, là dove attribuisce rilievo a legami di parentela o affinità entro il quarto grado ai fini dell’esclusione dai benefici per i superstiti delle vittime di terrorismo e criminalità organizzata Leggi l'articolo »

Torna in alto