Titolo edilizio per le opere pubbliche
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia osserva che anche se per le opere pubbliche (categoria estesa alle opere […]
Titolo edilizio per le opere pubbliche Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia osserva che anche se per le opere pubbliche (categoria estesa alle opere […]
Titolo edilizio per le opere pubbliche Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Lazio dichiara inammissibile il ricorso e stabilisce come, non essendo di fronte ad un’ipotesi di
I limiti fissati dalla lex specialis per il subappalto hanno portata escludente? Leggi l'articolo »
Tratto da:Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ricorda che la precarietà di un manufatto, la cui realizzazione non necessita di
Nozione di manufatto precario Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Ai fini dell’eventuale esclusione dalla gara, spetta solamente all’amministrazione – con valutazione prettamente connotata da discrezionalità tecnica
Informazione falsa o fuorviante: occorre effettuare apposita valutazione. Leggi l'articolo »
Tratto da:Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano precisa che secondo l’art. 146, comma 4, del D. Lgs. n. 42 del
Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. III, 06.08.2024 n. 6993 In argomento è sufficiente osservare che, per pacifica giurisprudenza
Tratto da: Giurisprudenzappalti Se è vero che le condotte pregiudizievoli a carico di una consorziata, designata quale esecutrice di un
Tratto da: Lavori Pubblici L’approfondimento contiene le diverse casistiche regionali per l’applicazione dell’art. 32 del Testo Unico Edilizia, accompagnate dalla
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ritiene inammissibile la pretesa della ricorrente di svolgere un sindacato di merito
Sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Il transitorio tra “vecchio” e “nuovo” Codice dei Contratti (rispettivamente d.Lgs. n. 50/2016 e d.Lgs. n.
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia, a fronte di un piano di recupero in forza del quale è
Convalida ex art. 38 DPR 380/2001 di un piano di recupero annullato Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. VI, 07.08.2024 n. 7020 9.1. Il Collegio osserva, anzitutto, che i precedenti della
Tratto da: Giurisprudenzappalti La qualificazione dell’atto in termini di concessione amministrativa di bene pubblico comporta l’applicabilità delle norme e dei
Tratto da: Lavori Pubblici Nel caso di due affidamenti di servizi di ingegneria e architettura afferenti lo stesso progetto, ma riferiti a
Parere del MIT su frazionamento artificioso Servizi ingegneria e Architettura Leggi l'articolo »
Tratto da: Ministero Interno Finanza locale 28 Agosto 2024 Riferimento Ufficio Direzione Centrale per la Finanza Locale Argomento Trasferimenti agli
Tratto da: Giurisprudenzappalti Per i servizi prestati nel triennio “dalla data di indizione della procedura di gara”, la stazione appaltante
Tratto da: ildirittoamministrativo.it Autore: Cesare Valentino Abstract La società in house, quale espressione del principio di auto-organizzazione amministrativa, costituisce una delle
Tratto da:Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia osserva che ogni progetto di stazione radio base deve essere valutato per l’impatto
Impatto sul paesaggio di una stazione radio base Leggi l'articolo »
Tratto da:Giurisprudenzappalti l Tar Brescia ricorda come, a determinate condizioni, sia consentito alle Amministrazioni pubbliche di non avvalersi delle convenzioni
A certe condizioni è possibile non avvalersi delle convenzioni Consip Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Consiglio di Stato ribadisce come, per giustificare le voci dell’offerta siano sufficienti semplici preventivi, e non