Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di definizione dello stato legittimo nel caso di assenza del titolo edilizio integrale originario e la legittimità di un cambio di destinazione d’uso in sanatoria

Tratto da: Lavori Pubblici   Come recentemente chiarito dal Consiglio di Stato, l’avvenuta presentazione di un’istanza di sanatoria ai sensi di una

Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di definizione dello stato legittimo nel caso di assenza del titolo edilizio integrale originario e la legittimità di un cambio di destinazione d’uso in sanatoria Leggi l'articolo »

Anticorruzione

Il whistleblower e il sistema di protezione alla luce del d.lgs. n. 24/2023 e delle Linee guida Anac approvate con delibera n. 311 del 12 luglio 2023.

Tratto da: ildirittoamministrativo.it  Atrice: Antonella Paolo Abstract L’istituto giuridico del whistleblowing introdotto dalla l. 190/2012, tramite l’inserimento nel d.lgs. n. 165/2001 dell’art.

Il whistleblower e il sistema di protezione alla luce del d.lgs. n. 24/2023 e delle Linee guida Anac approvate con delibera n. 311 del 12 luglio 2023. Leggi l'articolo »

Elezioni

Indicazioni sulle generalità personali della tessera elettorale. Articolo 2 del D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299.Circolare DAIT n.75 del 06 settembre 2024

Tratto da: Ministero Interno   Elezioni 6 Settembre 2024 Ufficio emittente Direzione Centrale per i Servizi Elettorali Numero: 75/2024 Protocollo: 22589/2024 Argomento

Indicazioni sulle generalità personali della tessera elettorale. Articolo 2 del D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299.Circolare DAIT n.75 del 06 settembre 2024 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’esclusione di operatore la cui offerta sia “pari” alla soglia di anomalia calcolata ai sensi del Metodo A dell’allegato II.2. al Codice è coerente con il principio di risultato.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  Il Tar Sicilia prima ribadisce che, in applicazione corretta del Metodo A dell’allegato II.2. al Codice, l’offerta

L’esclusione di operatore la cui offerta sia “pari” alla soglia di anomalia calcolata ai sensi del Metodo A dell’allegato II.2. al Codice è coerente con il principio di risultato. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Esclusione dalla gara di un componente RTI, il Consiglio di Stato torna a parlare della retrocessione della procedura di gara e del principio “tamquam non esset”

Tratto da: Lavori Pubblici  In caso di rimodulazione di un raggruppamento per esclusione di un suo componente a seguito della

Esclusione dalla gara di un componente RTI, il Consiglio di Stato torna a parlare della retrocessione della procedura di gara e del principio “tamquam non esset” Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il controllo giudiziario e le interdittive antimafia: profili innovativi nelle cause di esclusione automatica del nuovo Codice dei contratti pubblici.

Tratto da: ildirittoamministrativo.it  Autrice:  Lucia Di Ciommo Abstract Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare le novità del nuovo

Il controllo giudiziario e le interdittive antimafia: profili innovativi nelle cause di esclusione automatica del nuovo Codice dei contratti pubblici. Leggi l'articolo »

Torna in alto