Doppia offerta economica “informatica” e “cartacea” : soccorso istruttorio o esclusione ?
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Trieste, 27.09.2024 n. 295 Sebbene si debba dar atto di una non lineare formulazione del testo […]
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Trieste, 27.09.2024 n. 295 Sebbene si debba dar atto di una non lineare formulazione del testo […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il nuovo ed innovativo procedimento (ed il nuovo rito) relativo all’accesso agli atti nel settore dei contratti
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile erogare, ai sensi dell’art. 45 del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) gli incentivi
Tratto da: ANAC Sinergia importante tra Anac e Ministero dell’Interno, Ministro della Pubblica Amministrazione e Anci che hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per supportare la predisposizione del Piano
Tratto da: EIUS Nel giudizio elettorale, le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rese dai rappresentanti di lista o da
Tratto da: ildirittoamministrativo Autrice: Emanuela Porcelli Nota a sentenza Consiglio di Stato n. 6908 dell’1 agosto 2024- sezione quinta L’esclusione
Tratto da: Ministero Interno Comunicato del 26 settembre 2024 Finanza locale 26 Settembre 2024 Riferimento Ufficio Direzione Centrale per la
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Napoli, 26.09.2024 n. 5114 Deve rammentarsi che, in applicazione del noto arresto di cui alla sentenza
Tratto da: ANAC Nei contratti di ricerca e sviluppo la ripartizione degli incentivi può essere disposta anche prima dell’adozione del
Tratto da: ANAC Le Pubbliche amministrazioni, con cadenza annuale, devono pubblicare l’ammontare complessivo dei debiti e del numero delle imprese
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Consiglio di Stato, nel respingere l’appello, ribadisce la giurisprudenza su cosa sia da intendersi per “errore
Errore materiale e diligenza dell’operatore economico. Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia ha considerato ammissibile un ricorso proposto da alcuni consiglieri comunali avente ad
Legittimazione dei consiglieri comunali a impugnare una delibera di consiglio Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) gli artt. 47, § 3, e 48, §
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il verbale del seggio di gara costituisce un atto endoprocedimentale non impugnabile autonomamente non essendo idoneo, di
Tratto da: Lavori Pubblici L’Amministrazione non può negare l’accesso agli atti relativi all’esecuzione di un appalto, se il soggetto che lo richiede
Tratto da: Giurisprudenzappalti.it Il Consiglio di Stato, nel respingere l’appello, risponde alla domanda su quale fosse l’organo competente ad approvare
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente sostiene come, per la revoca in autotutela della procedura di gara, non sussisterebbe alcuna delle
Quando la revoca della gara è legittima. Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC “La paura della firma deriva soprattutto da mancanza di chiarezza normativa e da scarsità di mezzi e
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 26 Settembre 2024 Categoria 05.03 Giunte comunali e provinciali Sintesi/Massima La materia
Tratto da: ANAC Verso una moderna e performante attività di verifica e controllo con la possibilità di svolgere azioni di
Le novità Anac in materia di vigilanza di appalti di servizi e forniture Leggi l'articolo »