Appalti e Contratti Pubblici

Nel caso di lavori non complessi, è necessario costituire un ufficio di direzione lavori per erogare gli inventivi previsti dal Codice Appalti? La risposta del Supporto Giuridico del MIT

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile erogare, ai sensi dell’art. 45 del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) gli incentivi

Nel caso di lavori non complessi, è necessario costituire un ufficio di direzione lavori per erogare gli inventivi previsti dal Codice Appalti? La risposta del Supporto Giuridico del MIT Leggi l'articolo »

Elezioni

Processo amministrativo: nel giudizio elettorale, le dichiarazioni sostitutive dei rappresentanti di lista o di cittadini elettori presenti allo spoglio delle schede possono valere come principio di prova solo se circostanziate

Tratto da: EIUS  Nel giudizio elettorale, le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rese dai rappresentanti di lista o da

Processo amministrativo: nel giudizio elettorale, le dichiarazioni sostitutive dei rappresentanti di lista o di cittadini elettori presenti allo spoglio delle schede possono valere come principio di prova solo se circostanziate Leggi l'articolo »

Contabilità e Bilancio

Contributo anno 2024 per la partecipazione dei comuni all’attività di accertamento fiscale e contributivo effettuata nell’anno 2023 (ex D.M. 23 marzo 2011)Comunicato del 26 settembre 2024

Tratto da: Ministero Interno  Comunicato del 26 settembre 2024 Finanza locale  26 Settembre 2024 Riferimento Ufficio  Direzione Centrale per la

Contributo anno 2024 per la partecipazione dei comuni all’attività di accertamento fiscale e contributivo effettuata nell’anno 2023 (ex D.M. 23 marzo 2011)Comunicato del 26 settembre 2024 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: la normativa italiana che preclude il recesso da un RTI in caso di estensione della validità delle offerte e prevede l’incameramento automatico della cauzione provvisoria dell’operatore escluso dalla gara contrasta col diritto UE

Tratto da: EIUS  La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) gli artt. 47, § 3, e 48, §

Appalti pubblici: la normativa italiana che preclude il recesso da un RTI in caso di estensione della validità delle offerte e prevede l’incameramento automatico della cauzione provvisoria dell’operatore escluso dalla gara contrasta col diritto UE Leggi l'articolo »

Torna in alto