Assunzioni e scavalco condiviso
Autore: Arturo Bianco La utilizzazione del cd scavalco condiviso non deve essere assimilato alla effettuazione di una assunzione. Tale principio […]
Assunzioni e scavalco condiviso Leggi l'articolo »
Autore: Arturo Bianco La utilizzazione del cd scavalco condiviso non deve essere assimilato alla effettuazione di una assunzione. Tale principio […]
Assunzioni e scavalco condiviso Leggi l'articolo »
Un approfondimento, a cura di Fabio Ascenzi, dedicato agli effetti immediati e alle prospettive a breve termine della conversione in
Autore: Luigi Oliveri E finalmente, dopo mesi di nebbia, il Ccnl della dirigenza e dei segretari comunali del comparto Funzioni
Ccnl dirigenza locale: arrivata l’autorizzazione alla sottoscrizione Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri Non è lecita la revoca della mobilità volontaria una volta che si sia perfezionata. Per molte amministrazioni
Il Governo italiano ha introdotto nuove e rigorose norme per migliorare i tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni, specialmente per
Nuove regole per i tempi di pagamento degli enti locali in ambito PNRR Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio 1. Premessa. La recente sentenza del Tribunale Amministrativo regionale della Calabria, Sez. II, dell’11 giugno 2024, n. 927
Autore:Luigi Oliveri Se l’obbligo di rispettare le disposizioni del bando e del disciplinare ricade anche e soprattutto sull’amministrazione appaltante è
Autore: Salvio Biancardi Occorre sempre prestare la massima attenzione nell’utilizzo dell’istituto giuridico relativo ai lavori “di somma urgenza”, evitando di
Procedure di somma urgenza da “maneggiare con cura” Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri La domanda posta nel titolo non è di quelle esistenziali che facciano perdere il sonno o implichino
Che fine ha fatto il Ccnl della dirigenza del comparto Funzioni Locali? Leggi l'articolo »
Autore: Arturo Bianco Le attività di verifica del rispetto dei vincoli di trasparenza devono proseguire, per gli enti in cui
Il rispetto dei vincoli di trasparenza Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Fadda Il concetto di pertinenza urbanistica Secondo i principi costantemente ribaditi dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato in
La nozione di pertinenza urbanistica Leggi l'articolo »
Autore: Michele Iaselli Il 29 maggio 2024 è stato firmato l’Accordo istituzionale tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza
DTD – UNCEM: accordo importante per la digitalizzazione dei piccoli comuni Leggi l'articolo »
Autore: Matteo Barbero Entro il 31 luglio, in occasione della verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio e della variazione
Verifica del fondo crediti di dubbia esigibilità in assestamento Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri L’Analisi di Stefano Usai riguardo l’individuazione del Rup da parte della stazione appaltante non qualificata che deleghi
La stazione appaltante non qualificata non può non avere un Rup. Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Fadda Cos’è l’Accordo Quadro L’Accordo Quadro è l’accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o
L’Accordo Quadro nel Codice Contratti Leggi l'articolo »
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha recentemente emesso una sentenza (12688/2024) riguardante la protezione del whistleblower e l’eventuale
La Cassazione sulla protezione del Whistleblower dal licenziamento Leggi l'articolo »
Autore: Salvio Biancardi Modello di richiesta di preventivo per servizi e forniture Si fornisce, di seguito, un modello di richiesta
Modello di richiesta di preventivo per servizi e forniture Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio – Il Tar della Valle d’Aosta, sezione unica, nella recente sentenza 8 maggio 2024, n. 22, ha ribadito che
Autore: Luigi Oliveri Lo sosteniamo da sempre: laddove l’individuazione del contraente sia impostata in modo da invitare le imprese a
Fonte: Avv. Giuseppe Vinciguerra – Segretario Generale Comune di Aragona Progressioni verticali straordinarie in deroga negli enti in dissesto o