Il Consiglio di Stato si esprime sulla decorrenza del termine per l’annullamento d’ufficio.
Ai sensi dell’art. 21-novies, comma 2-bis, l. n. 241 del 1990, il differimento del termine iniziale per l’esercizio dell’autotutela […]
Ai sensi dell’art. 21-novies, comma 2-bis, l. n. 241 del 1990, il differimento del termine iniziale per l’esercizio dell’autotutela […]
La ricorrente contesta la carenza da parte dell’aggiudicataria dell’iscrizione nell’ANGA relativa al codice CER 20.02.03. La ricorrente sostiene che nella
Sebbene riferita all’articolo 53 del d.lgs 50/2016, la sentenza del Tar Lazio, che si esprime sulla nozione di “segreto tecnico
La trasformazione di una società da SCARL a SRL non può rappresentare causa di esclusione dalla procedura di gara, in quanto si assisterebbe a
Nel caso di affidamento diretto, anche preceduti da un’indagine di mercato formalizzata mediante richiesta di offerta (RDO) si applica l’obbligo
Autrice: Federica Ponticelli Abstract L’urgenza di combattere il fenomeno della corruzione ha reso necessaria l’adesione ad una nozione di pubblica
Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ribadisce come l’ampia discrezionalità di cui gode la PA nella fase di individuazione
Nel respingere il ricorso il Tar Basilicata ricorda che, nel campo delle commesse pubbliche, la nozione di “pubblica amministrazione” non
Nozione ampia di “pubbliche amministrazioni” nel campo delle commesse pubbliche. Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzaeappalti.it Tar Lazio, Roma, Sez. IV, 16/02/2024, n. 3195 La dichiarazione avente ad oggetto la mera indicazione delle
La proroga immotivata del termine per la presentazione dell’offerta in assenza della dimostrazione della sussistenza dei relativi presupposti, viola la par condicio tra gli
Tratto da ildirittoamministrativo.it – Autori: Roberto Colucciello e Camilla Della Giustina Abstract Le sentenze gemelle del Consiglio di Stato del
Concessioni demaniali marittime al tempo delle Sezioni Unite. Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici – Autore: Gianluca Oreto Tra requisiti di partecipazione ad un appalto integrato e cause da esclusione,
Tratto da giurisprudenzaeappalti.it Tar Lazio Roma, Sez. II Ter, 15/02/2024, n. 3093 l Tar Lazio, nel respingere il ricorso, traccia
Tratto da giurisprudenzaeappalti.it Consiglio di Stato, Sez. V, 20/02/2024, n. 1677 La prima migliore offerta è stata esclusa dalla gara,
Parere della Sezione regionale di controllo per l’Abruzzo della Corte dei Conti con la Delibera n. 41/2024 in risposta a un
Pochi operatori economici, sempre gli stessi a ricevere gli appalti di lavori. Evidente violazione del principio di rotazione nell’affidamento diretto
Nell’accogliere il ricorso il Tar Molise evidenzia come il contratto di fornitura di beni (somministrazione) sia diverso dal subappalto, non
Sulla distinzione tra contratto di fornitura e contratto di subappalto. Leggi l'articolo »
Il R.U.P. richiedeva alla ricorrente la documentazione necessaria per la stipulazione del contratto (garanzia definitiva; polizza per ciascun lotto) e
Nell’annullare l’esclusione il Tar Campania ricorda i principi sanciti da Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16/2020, che nell’esaminare
Elezioni 22 Febbraio 2024 Tipologia documentazione Informazioni, istruzioni, manualistica Ufficio emittente Direzione Centrale per i Servizi Elettorali Argomento Elezioni regionali