Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2023 / Marzo / 13/03/2023 - Sito contaminato: trascorsi più di 30 anni si applica disciplina danno ambientale

13/03/2023 - Sito contaminato: trascorsi più di 30 anni si applica disciplina danno ambientale

tratto da TuttoAmbiente.it

Sito contaminato: trascorsi più di 30 anni si applica disciplina danno ambientale

Il Consiglio di Stato fa chiarezza in una recente sentenza

In un’importante sentenza del Consiglio di Stato, la n. 1397 dell’8 febbraio 2023, l’organo giurisdizionale ha sottolineato che “danno ambientale” di cui agli artt. 298 e ss. e “contaminazione” di cui agli artt. 239 e ss., non sono due concetti sovrapponibili.

Infatti, per il CdS: “È indicativo che l’art. 303, del D.L.vo 152/2006, in materia di esclusioni del danno ambientale, precisa specificamente che la parte sesta del decreto (e solo questa parte) non si applichi alle fattispecie che la stessa disposizione provvede ad individuare. Tra le stesse, la norma ricomprende il caso del danno “in relazione al quale siano trascorsi più di trent’anni dall’emissione, dall’evento o dall’incidente che l’hanno causato”, evidentemente riferendolo all’istituto di cui agli artt.298 e ss. cod. ambiente, ma non alla contaminazione del sito ed alla sua successiva bonifica di cui agli artt.242 e ss. stesso testo. Da ciò inevitabilmente consegue, allora, che quando la contaminazione è accertata, anche se sia dovuta a fattori ultratrentennali, dovranno comunque prendere avvio le procedure previste dal Titolo V della Parte IV, la cui operatività non è esclusa dalla disposizione in esame”.

archiviato sotto: ,
« maggio 2023 »
maggio
lumamegivesado
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman