tratto da serviziocontrattipubblici.org

Quesito del Servizio Supporto Giuridico

Codice identificativo: 3424

Data emissione:         13/05/2025

Oggetto:         Approvvigionamenti beni e servizi informatici

Quesito:         

La legge 28/12/2015 n. 208 all’art.1 comma 512 prevede che le Amministrazione Pubbliche provvedano ai propri approvvigionamenti di beni e servizi informatici e di connettività esclusivamente tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione d Consip Spa o dei Soggetti aggregatori. Alla luce delle novità in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici, decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36, che prevedono la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici, si chiede, fermi restando gli obblighi di acquisizione attraverso le convenzioni di cui all’art. 26 della legge 23 dicembre 1999 n. 488 stipulate da Consip Spa, se permane l’obbligo di utilizzo degli strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip Spa , quindi per Me-Pa la piattaforma e-procurement “acquistiinretepa” o sia possibile ricorrere ad altre piattaforme di approvvigionamento digitale certificate.

Risposta aggiornata 

In merito al quesito posto si evidenzia che il comma 512 dell’art.1 della Legge 208/2015 aveva la finalità di ridurre, in linea con le indicazioni derivanti dai processi di spending review, la spesa corrente per informatica ed in particolare prevedeva come modalità di approvvigionamento esclusiva, da parte delle Amministrazioni pubbliche e società, quella dell’utilizzo degli strumenti predisposti nell’ambito del programma di razionalizzazione degli acquisti della pubblica amministrazione da Consip e quelli approntati dai soggetti aggregatori, per i beni e i servizi disponibili presso gli stessi soggetti. Al fine di ottemperare alla finalità dettata dalla norma permane, pertanto, l’obbligo di utilizzo degli strumenti predisposti da Consip e quelli approntati dai soggetti aggregatori.

 

Torna in alto