Tratto da: ANAC

L’Europa è alla vigilia di una trasformazione epocale degli appalti digitali, con al centro il miglioramento della qualità dei dati e dei sistemi digitali stessi. Governi, amministrazioni pubbliche e operatori economici italiani ed europei non sempre sfruttano appieno la nuova sfida digitale negli appalti per promuovere sviluppo economico, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Ciò richiede maggiore impegno da parte di tutti.

E’ questo il tema al centro della conferenza internazionale “Appalti di nuova generazione” che si svolgerà a Roma il 12 e il 13 settembre 2024, e che riunirà oltre cento leader di governi, istituzioni, mondo accademico e società civile europei.

Organizzato da Anac, insieme a Open Contracting Partnership e Kpp, il meeting avrà l’obiettivo di promuovere maggiori opportunità nell’utilizzo dei dati conseguendo risultati più vantaggiosi dalla piena digitalizzazione degli appalti.

Le sessioni dei lavori si svolgeranno a Palazzo Salviati. Tra gli interventi previsti quello del ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto, del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busìa, di Gustavo Piga dell’Università di Roma Tor Vergata, del magistrato Anna Corrado.

Verranno affrontate alcune delle domande più urgenti che investono il processo decisionale europeo: a che punto siamo nella costruzione di un’economia basata sui dati, sostenibile e sostenibile? Il sistema degli appalti europei è inclusivo? Quali sono le reali opportunità e le vere sfide davanti a noi? Dove può essere utile l’intelligenza artificiale negli appalti? Come possono i governi acquistare o costruire tecnologie di intelligenza artificiale al servizio del bene pubblico? Gli appalti possono promuovere la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale senza aggiungere regolamenti e costi inadeguati?

Le due giornate di convegno potranno essere seguite in streaming dal sito di Anac al link https://www.anticorruzione.it/-/news.11.09.24.convegno.internazionale.appalti.nuova.generazione.12-13.09.24

 

Torna in alto