beach, seagulls, deckchairs
Governo del Territorio

Concessioni balneari: l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di proroghe ex lege e riflessioni alla luce delle recenti sentenze TAR Liguria, sez. I, 19 febbraio 2025, n. 183 e Consiglio di Stato, sez. VII, 26 febbraio 2025, n. 1688

Autore Alexandra Marrazzo La disciplina europea di riferimento  Le concessioni balneari rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 12 della direttiva 2006/123/CE

Concessioni balneari: l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di proroghe ex lege e riflessioni alla luce delle recenti sentenze TAR Liguria, sez. I, 19 febbraio 2025, n. 183 e Consiglio di Stato, sez. VII, 26 febbraio 2025, n. 1688 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Criteri Ambientali Minimi (CAM): Sentenze principali, orientamenti consolidati ed oscillazioni giurisprudenziali art. 57 D.Lgs. 36/2023)

Tratto da: Sentenzeappalti   Sommario: 1. Sull’onere di immediata impugnazione del bando non conforme ai CAM; 2. Sull’eterointegrazione della lex specialis di gara; 3.

Criteri Ambientali Minimi (CAM): Sentenze principali, orientamenti consolidati ed oscillazioni giurisprudenziali art. 57 D.Lgs. 36/2023) Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Affidamento diretto nel codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023: criteri interpretativi ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo

Tratto da: Sentenzeappalti   Sommario: 1. L’affidamento diretto, anche se procedimentalizzato, non è una procedura di gara; 2. Affidamento diretto e rispetto

Affidamento diretto nel codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023: criteri interpretativi ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo Leggi l'articolo »

Torna in alto