Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il supporto di ITACA, ha lanciato un nuovo strumento per semplificare il lavoro delle Stazioni Appaltanti: la Piattaforma SCP Esecuzione.
SCP Esecuzione nasce nell’ambito della misura PNRR M1C1-1.10 e del progetto “Strumenti ed azioni per il supporto alla qualificazione delle stazioni appaltanti e alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici”.
A cosa serve SCP Esecuzione?
SCP Esecuzione è una piattaforma sussidiaria e certificata pensata per le amministrazioni che non dispongono di propri sistemi digitali per la gestione della fase di esecuzione dei contratti e intendono gestire digitalmente l’intero ciclo di vita del contratto, in linea con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
La piattaforma consente di gestire in modo interamente digitale la fase di esecuzione del contratto, indipendentemente dal sistema utilizzato nelle fasi precedenti (affidamento e aggiudicazione).
SCP Esecuzione è progettata, inoltre, per essere pienamente interoperabile con la BDNCP (Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici) di ANAC e garantire in questo modo un flusso di dati coerente e il rispetto degli standard normativi.
La fase di sperimentazione
La Piattaforma SCP Esecuzione ha avviato la sua fase di sperimentazione il 1° ottobre 2025. La Regione Liguria è stata la prima ad adottare il sistema, grazie a un protocollo d’intesa con ITACA. Seguiranno progressivamente le altre Regioni che hanno espresso interesse, in un percorso di adozione che si concluderà entro il 30 giugno 2026.
Durante questa fase , le Stazioni Appaltanti coinvolte hanno l’opportunità di testare attivamente le funzionalità, ricevere assistenza dedicata e contribuire con i loro feedback al miglioramento della piattaforma prima della sua adozione definitiva.
Come avviene l’accesso e l’abilitazione
L’utilizzo di SCP Esecuzione è riservato alle Stazioni Appaltanti e Centrali di Committenza delle Regioni aderenti, che devono essere già censite nell’anagrafe AUSA.
Le amministrazioni idonee possono richiedere l’abilitazione tramite la registrazione online utilizzando SPID o CIE. È necessario compilare un apposito modulo, firmarlo e caricarlo sul portale. Una volta validata la richiesta, l’abilitazione viene comunicata direttamente via e-mail.
Si sottolinea che l’accesso alla piattaforma è consentito esclusivamente ai Responsabili Unici del Progetto (RUP) e agli utenti formalmente autorizzati delle Stazioni Appaltanti abilitate.
Supporto continuo per le Amministrazioni
Per assicurare un’adozione fluida e supportata, ITACA, in collaborazione con la Rete degli Osservatori Regionali, ha attivato un servizio di assistenza online dedicato