tratto da dgt.mef.gov.it

Sentenza del 18/06/2025 n. 1918/Sezione Collegio 28 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia

Impugnabilità del diniego di riattivazione di precedenti dilazioni di pagamento

Il diniego di riattivazione di precedenti dilazioni di pagamento, anche se non specificamente indicato tra gli atti impugnabili ex art. 19, comma 1, D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, va ricondotto al diniego di agevolazioni di cui all’art. 1, comma 1, lett. h), D.lgs. n. 546 del 1992 ed è, in quanto tale, senz’altro impugnabile con il ricorso giurisdizionale tributario.

Così si è pronunciata la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Puglia, sez. 28, richiamandosi a precedenti di legittimità sull’impugnabilità di atti non espressamente ricompresi nell’elenco di cui all’art. 19 comma 1 d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 (Cass. civ., sez. V, 30 gennaio 2020, n. 2144; Cass. civ., sez. V, 13 luglio 2023, n. 20119; Cass. civ., sez. V, 12 gennaio 2024, n. 1335/2024; Cass. civ., sez. V, 17 febbraio 2023, n. 5174).

Nel caso di specie, la Corte ha quindi rigettato il ricorso contro la sentenza appellata (della Commissione tributaria provinciale di Taranto, 14 gennaio 2019, n. 190), che aveva annullato il diniego per difetto di motivazione.

Testo integrale della sentenzaSentenza del 18/06/2025 n. 1918/Sezione Collegio 28 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia – sito banca dati CERDEF – apre una nuova finestra.

Torna in alto