tratto da federalismi.it

Tratto da federalismi.it, contributo di Luca Fanotto

Le concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative sono da anni al centro di una tensione tra tutela del legittimo affidamento e obblighi di concorrenza derivanti dal diritto unionale. L’evoluzione normativa e giurisprudenziale ha prodotto un quadro disomogeneo, segnato da prassi applicative divergenti e contenziosi stratificati. Dall’analisi delle fonti e dei principi consolidati emerge la possibilità di delineare uno statuto giuridico della concessione. Tale impianto ricostruttivo riflette coordinate già presenti nell’ordinamento. Esso può offrire una base coerente per la riforma della disciplina di settore.

Testo completo del saggio

 

Torna in alto