tratto da giustizia-amministrativa.it

Edilizia e urbanistica – Sanatoria – Epoca di realizzazione delle opere – Onere della prova – Inversione

Nel caso in cui il richiedente un provvedimento di sanatoria produca elementi probatori dotati di alto grado di plausibilità in ordine all’epoca di realizzazione delle opere, grava sull’amministrazione l’onere di fornire elementi di prova contraria, mediante un’adeguata attività istruttoria. L’inversione dell’onere della prova, inoltre, si giustifica laddove l’amministrazione intervenga in autotutela, su titoli in sanatoria già rilasciati, per ritenuta falsità delle dichiarazioni rese dall’istante in ordine alla data di realizzazione delle opere, dal momento che l’anteriorità del manufatto ad una certa data rappresenta un elemento costitutivo della legittimità dell’esercizio dell’autotutela (1).
Nel caso di specie, a fronte di numerosi indizi forniti dall’istante in ordine all’epoca di realizzazione del manufatto, l’amministrazione aveva: dapprima respinto l’istanza di condono; successivamente, revocato il diniego e rilasciato il provvedimento di condono; infine, dichiarato nullo il titolo in sanatoria e, contestualmente, adottato un nuovo provvedimento di rigetto dell’istanza.

(1) Conformi: Cons. Stato, sez. IV, 7 marzo 2025, n. 1924; sez. VI, 8 novembre 2023, n. 9612.

Torna in alto