tratto da biblus.acca.it

“Sport Missione Comune 2025” sostiene con contributi in conto interesse la riqualificazione degli impianti sportivi promossa da Comuni, Province e Regioni

Anche per il 2025 l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) mette a disposizione degli enti locali e territoriali un plafond di 150 milioni di euro per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto per gli interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico degli impianti sportivi.

Ecco come accedere al Bando Sport Missione Comune 2025 e quali investimenti possono essere finanziati.

Chi può aderire al progetto “Sport Missione Comune 2025”

Il bando “Sport Missione Comune 2025” è rivolto a ComuniUnioni di ComuniComuni in forma associataCittà MetropolitaneProvince e Regioni che intendono realizzare direttamente o mediante contributi agli investimenti, finanziati da debiti, interventi relativi ad impianti sportivi pubblici.

Importi agevolati dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS)

Il bando promosso dall’ICS stanzia 100 milioni di euro per l’assegnazione di contributi in conto interessi sui mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto da stipulare entro il 31/12/2025.

L’importo massimo agevolabile per ogni progetto è di:

  • 2 milioni di euro per i piccoli comuni (fino a 5.000 abitanti);
  • 4 milioni di euro per i comuni superiori ai 5.000 abitanti fino a 100.000, le unioni dei comuni in forma associata;
  • 6 milioni di euro per i comuni oltre i 100.000 abitanti.

Le istanze ammesse usufruiranno di contributi per l’abbattimento totale degli interessi della durata massima di 10 anni.

Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.

La durata massima dell’ammortamento è di 25 anni.

Cosa finanzia il bando “Sport Missione Comune 2025”

Il bando Sport missione comune finanzia le seguenti opere:

  • costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva e le piste ciclabili;
  • maggiori spese dovute a variazioni di prezzo conseguenti all’aumento dei costi dei materiali da costruzione;
  • copertura delle spese per perizie suppletive o maggiori spese per prescrizioni e adeguamento a norme;
  • copertura della quota di contributo regionale o nazionale o europeo in conto capitale ridotto dall’Ente concedente successivamente all’appalto delle opere;
  • il cofinanziamento ai bandi PNRR, bandi regionali, Banda Sport e Periferie, contributi per investimenti, contributi ai Comuni per le opere pubbliche ecc.

I progetti ammessi a contributo dovranno essere muniti del parere favorevole del CONI.

Come presentare le domande di accesso al fondo “Sport Missione Comune 2025”

Gli enti potranno presentare le proprie istanze sul portale credito sportivo fino alle ore 23:59 del 30 settembre 2025 complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI).

Esempi di progetti di impianti sportivi

La realizzazione di impianti sportivi è soggetta alle norme sulle costruzioni edilizie in generale (norme urbanistiche, norme tecniche per le costruzioni, norme di sicurezza) ed a norme specifiche stabilite dagli enti sportivi (Coni e Federazioni sportive), per quanto riguarda campi di gara, attrezzature e servizi. Il progettista dell’impianto sportivo deve garantire il rispetto di tutte le norme citate in modo da superare tutti i controlli previsti ed ottenere tutte le necessarie autorizzazioni ed omologazioni previste per l’esercizio dell’impianto sportivo.

Oltre a tutte le norme che devono essere rispettate quando si progetta un’opera edile, la realizzazione di un impianto sportivo deve seguire regole specifiche emanate da organi istituzionali e organi sportivi.

Torna in alto